• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVE

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EVE

Tammaro De Marinis

. Famiglia di legatori francesi (1578-1635). Nicolas, che fu anche editore, ebbe la carica di relieur du Roi, e rilegò per Enrico III diversi esemplari del Livre des Statuts et Ordonnances de l'Ordre du Saint Esprit, Parigi 1578: tre di essi si trovano a Parigi (Bibl. Nationale, Sainte-Geneviève e Mazarine); un altro è a Torino, nella Biblioteca di S. M. il Re: di fattura sobria e più elegante degli altri, reca le armi di Francia e di Polonia, le cifre coronate e intrecciate di Enrico III e di Luisa di Lorena agli angoli, e la colomba su campo liscio. Clovis, figlio (o fratello?) di Nicolas, esercitava già la sua professione nel 1596, col titolo di relieur du Roi, che conservò almeno fino al 1633: fu anch'egli editore particolarmente di libri religiosi. Anche le sue legature sicure (Office de la Semaine Saincte, 1619, collezione Gruel, Parigi; Heures per Gastone d'Orléans) erano decorate con seminati di gigli o di L coronati. Un'altra (Trésor des Prières, 1596) reca semplici filetti dorati, con un dorso a piccoli ferri. Morì alla fine del 1634 o ai primi del 1635. Nicolas II tenne bottega di legatore tra il 1602 e il 1610.

Bibl.: M. Michel, La reliure française, Parigi 1880; L. Gruel, Manuel hist. de l'amateur de reliures, Parigi 1887, p. 96 segg.; E. Thoinan, Les relieurs français, Parigi 1893, p. 278 segg.; W. Salt Brassington, A history of the Art of Bookbinding, Londra 1894.

Tag
  • LUISA DI LORENA
  • ENRICO III
  • POLONIA
  • FRANCIA
  • LONDRA
Vocabolario
server
server 〈së′ëvë〉 s. ingl. [propr. «chi serve», der. di (to) serve «servire»] (pl. servers 〈së′ëvës〉), usato in ital. al masch. – 1. non com. Nel gioco del tennis, chi ha il servizio, cioè la battuta (in ital. battitore, non com. servente)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali