• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGODINO, Evasio Secondo

di Marcello Secco - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGODINO, Evasio Secondo

Marcello Secco

Nato a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante, fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1790. Divenuto canonico della collegiale della SS. Trinità di Torino, insegnò teologia in quella università per dieci anni (1814-24). Da Carlo Felice, di cui pare sia stato il confessore, fu presentato a Leone XII per essere promosso alla sedia episcopale di Aosta, divenuta vacante nel 1823 in seguito alle dimissioni di G. B. Maria Aubriot de la Palme. Prima di essere eletto vescovo dovette recarsi a Roma per scagionarsi dell'accusa di gallicanesimo. Fatto l'ingresso solenne in Aosta il 24 ott. 1824 (a Torino nello stesso anno fu stampato un Recueil de Poésies per celebrare l'avvenimento), difese quanto ancora rimaneva a quel vescovato dei diritti temporali, ottenendo la nomina del giudice temporale del vescovo. Ligio alla politica di Carlo Felice, il 15 giugno 1826 pubblicò il decreto di condanna delle società segrete emanato da Leone XII; e, nel 1828, ottenne dal concordato tra la S. Sede e il re sabaudo condizioni di favore per il suo vescovato circa la restituzione dei beni confiscati durante il periodo napoleonico. Nello stesso anno, abbandonato definitivamente il vecchio rito aostano, prescrisse la liturgia romana, ottenendo dal papa come ricompensa del suo zelo alcuni privilegi personali.

Morì il 24 aprile 1831 ad Aosta, e fu sepolto nella cripta della cattedrale. Lasciò varie lettere pastorali, alcune delle quali a stampa.

Il Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, col. 1003, pone, erroneamente, l'ingresso episcopale dell'A. in Aosta il 24 ott. 1794; ma a pag. 914 del vol. III, sotto la voce "Aoste", l'A., divenuto qui Avogadino, è ricordato con le date esatte del suo episcopato.

Bibl.: P. - E. Duc, Mgr. Evase Victor Second Agodino, évêque d'Aoste, Aosta 1878; Id., Le clergé d'Aoste du XVIIIe siècle, Turin 1881, pp. 5-9; J. - A. Duc, Histoire de l'Eglise d'Aoste, IX, s.l. e d., pp. 402-457; A. Henry, Histoire populaire religieuse etcivile de la vallée d'Aoste, Aosta 1929, pp. 158, 304, 309-310, 316, 412.

Vedi anche
conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. ● La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ... órdine sacro órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'ordine sacros. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento ... Tribunali ecclesiastici Ai sensi dei can. 1400-1445, i t. ecclesiastici sono organi attraverso i quali la Chiesa esercita il proprio potere giurisdizionale sulle cause che riguardano beni spirituali e la violazione delle leggi ecclesiastiche. Possono essere oggetto del giudizio il perseguimento o la rivendicazione dei diritti ... Leóne XII papa Leóne XII papa. - Annibale Sermattei Della Genga (Genga, Ancona, 1760 - Roma 1829); sacerdote (1783), divenne ben presto vescovo di Tiro, nunzio a Lucerna e a Colonia. Inviato (1805) alla Dieta germanica e (1808) a Parigi, vi ritornò (1814) quale latore delle congratulazioni di Pio VII per il re Luigi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
evaṡivo
evasivo evaṡivo agg. [der. di evadere]. – Di persona (e dei suoi modi) che non vuole direttamente impegnarsi, che non vuol far conoscere chiaramente il proprio pensiero o rifugge dal rispondere con precisione a una domanda, a una richiesta:...
evaṡo
evaso evaṡo agg. e s. m. [part. pass. di evadere]. – 1. (f. -a) Che è fuggito dal carcere: la ricerca dei criminali e.; come sost.: un e., un’evasa; la polizia è alla ricerca degli evasi. 2. agg. Nell’uso burocr., che ha avuto evasione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali