• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVANS, Ian Ernest Gilmore Green, detto Gil

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

EVANS, Ian Ernest Gilmore Green, detto Gil

Antonio Lanza

Compositore e pianista di jazz canadese, nato a Toronto il 13 maggio 1912, morto a Los Angeles il 20 marzo 1988. Figlio di emigranti australiani, autodidatta, dopo le prime esperienze giovanili curò gli arrangiamenti dell'orchestra di Cl. Thornhill (1941-48), dove sperimentò nuovi impasti sonori, impiegando i corni francesi e il basso tuba.

Il suono quasi ipnotico, assolutamente privo di vibrato, inventato da E. per la formazione di Thornhill costituì un preciso punto di riferimento per i creatori del cool jazz, come dimostra l'importante album The real birth of the cool. Claude Thornhill Orchestra, featuring Gil Evans' arrangements. Dal 1948 al 1950 lavorò con il gruppo di M. Davis, contribuendo alla realizzazione del notevolissimo Birth of the cool (1949-50). Nel 1953 arrangiò per l'orchestra di Ch. Parker i brani Old folks, In the still of the night e If I love again; quindi collaborò con Don Elliott, T. Charles e Hal McKusick.

Del 1957 è uno dei suoi migliori dischi, Gil Evans plus Ten, in cui gran parte ha il sopranista St. Lacy; nello stesso anno riprese a collaborare intensamente con M. Davis, il solista a lui più congeniale: nacquero così i dischi Miles ahead (1957), Porgy and Bess (1958), Sketches of Spain (1959), At Carnegie Hall (1961) e Quiet nights (1962). Nel frattempo incideva New bottle old wine (1958) e Great jazz standards (1959), interessanti rivisitazioni di classici del jazz, sfruttando al meglio, per il primo, le doti del contraltista C. Adderley e del trombonista Fr. Rehak e per il secondo facendo ancora ricorso a Lacy, oltre che al trombettista J. Coles. Del 1960 è l'album Out of the cool, cui fecero seguito The individualism of Gil Evans (1963-64) e The Gil Evans Orchestra featuring Kenny Burrell & Phil Woods (1964-65).

Verso la fine degli anni Sessanta cominciò a interessarsi alle sonorità del rock jazz e rinnovò l'organico dell'orchestra, inserendo sintetizzatori, bassi elettrici, percussioni, pur mantenendo i corni francesi e il basso tuba; nonostante il successo di pubblico, la produzione del nuovo E., pur di buona qualità, è ben lungi da quella antecedente. La prima testimonianza dell'E. elettrico fu Svengali (1973); successivamente realizzò il discutibile Plays the music of Jimi Hendrix (1974), There comes a time (1976) e Parabola (1978).

Bibl.: N. Hentoff, G. Evans, New York 1960; M. Harrison, A jazz retrospect, Londra-Vancouver 1977; T. Tajiri, G. Evans discography, 1941-1982, Tokyo 1983; R. Horricks, Svengali, or The Orchestra called G. Evans, Turnbridge Wells-New York 1984.

Vedi anche
Ellington, Edward Kennedy detto Duke Pianista, compositore e direttore d'orchestra afroamericano (Washington 1899 - New York 1974). Dopo l'esordio come musicista professionista nel 1916, riunì (1923) un piccolo complesso che diventò poi, con successivi innesti, la sua orchestra, con la quale si esibì (1927-31) al "Cotton Club" di Harlem. ... Getz, Stanley, detto Stan Musicista statunitense di jazz (Filadelfia 1927 - Malibù, California, 1991). Dopo aver suonato con J. Teagarden e con l'orchestra di S. Kenton, si affermò nella big band di W. Herman. La sonorità suadente e raffinata del suo sax tenore e il senso elegantemente melodico delle sue improvvisazioni ne hanno ... Parker, Charlie, detto Bird Sassofonista afroamericano (Kansas City 1920 - New York 1955). Dopo aver suonato con Jay McShann e in altre orchestre minori, dal 1942 si stabilì a New York, partecipando in varî locali alle sperimentazioni collettive da cui nacque il movimento be-bop e con esso il jazz moderno, di cui P. fu pioniere ... vibrato In musica, sorta di rapido tremolo, caratterizzato da una fluttuazione d’intensità nell’esecuzione di una stessa nota, tipico del canto tradizionale (per es., nella lirica); negli strumenti ad arco si ottiene mediante una serrata oscillazione del dito che preme sulla corda; negli strumenti a fiato è ...
Tag
  • CORNI FRANCESI
  • SINTETIZZATORI
  • CARNEGIE HALL
  • JIMI HENDRIX
  • PERCUSSIONI
Altri risultati per EVANS, Ian Ernest Gilmore Green, detto Gil
  • Evans, Ian Ernest Gilmore Green, detto Gil
    Enciclopedia on line
    Pianista e compositore canadese di jazz (Toronto 1912 - Cuernavaca, Messico, 1988). Fino al 1948 collaborò come arrangiatore con l'orchestra di C. Thornhill. In seguito realizzò con M. Davis diverse incisioni, fondamentali nella storia del jazz orchestrale moderno (tra queste, Sketches of Spain e Porgy ...
Vocabolario
European Green Deal
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
green economy
green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali