• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marisaldi, Eva

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Marisaldi, Eva


Marisaldi, Eva. – Artista (n. Bologna 1966), le cui opere comprendono performance, installazioni e video. Nel suo lavoro indaga le modalità che regolano la comunicazione e il linguaggio nonché le norme che influenzano i comportamenti di ciascuno e le singole relazioni attraverso la sperimentazione di differenti mezzi espressivi: fotografia, scultura, video, ricamo vengono utilizzati per decodificare, in modo quasi antropologico, ciò che si nasconde dietro le convenzioni. Ha studiato all’Accademia di belle arti e al DAMS di Bologna, dove ha esordito nel 1988 partecipando alla Biennale dei giovani artisti dell’Europa mediterranea; ha poi esposto le sue opere in numerose rassegne collettive tra cui le Biennali di Venezia (1993), Istanbul (1999), di nuovo Venezia (2001) – dove espone Senza fine, installazione costituita da 35 bassorilievi di gesso –, Lione (2003), Siviglia (2004), Gwangju, in Corea del Sud (2004); la Quadriennale di Roma (2005). Nel 2000 partecipa alla prima edizione del premio per la Giovane arte italiana con l’installazione Base e il MART di Rovereto le dedica una mostra personale, seguita da quella presso la Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino (2002). Nel 2010 espone alla Galleria Nicoletta Rusconi di Milano la grande scultura Post it  e il video Underlines, realizzato con Enrico Serotti, che dà il titolo alla mostra.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali