• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUTURPA

di A. Comotti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

EUTURPA

A. Comotti

Nome etrusco della Musa Euterpe. Essa appare in gara col cantore Phamu (Thamyris) su uno specchio da Bomarzo del Museo Gregoriano; inoltre in compagnia di Altria e Thalna, davanti a una figura maschile completamente rovinata, designata dall'iscrizione come Aiche, su uno specchio da Chiusi. Una variante, Euturpe, è data da un frammento di specchio di provenienza ignota, già nel Museo Borgia di Velletri. La dea è raffigurata accanto a Elinai (Elena) in abito nuziale, in presenza di Talmithe (Palamede), Ziumithe (Diomede) e dei due Atridi. Qui ha perduto il suo significato di Musa e appare come simbolo della bellezza e del piacere dell'amore.

Monumenti considerati. - Specchio da Bomarzo: Bunsen, in Ann. Inst., viii, 1836, p. 282 ss.; Mon. Inst., ii, tav. xxviii; Museum Etruscum Gregorianum, Roma 1842, 1, tav. xxv; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 4, p. 58 ss., tav. cccxxiii; A. Fabretti, C. I. L, 2412. Specchio da Chiusi: G. Micali, Monumenti Inediti a Illustrazione della storia degli Antichi Popoli Italiani, Firenze 1844, p. 123, tav. xx, 2; Ann. Inst., xv, 1843, p. 356 ss., xvii, 1845, p. 209; E. Gerhard, op. cit., 3, p. 185, tav. clxxxviii; A. Fabretti, C. I. I., 481. Frammento Borgia: F. Inghirami, Galleria Omerica, Fiesole 1831-36, 2, p. 52 ss., tav. cxli; E. Gerhard, op. cit., 3, p. 190, tav. cxcvi; A. Fabretti, C. I. I., 2511, tav. xliv; W. Corssen, Ueber die Sprache der Etrusker, Lipsia 1874-75, 1, p. 257 ss.

Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1439 s.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali