• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUTIMIDE

di Pericle Ducati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUTIMIDE (Εὐϑυμίδης)

Pericle Ducati

Ceramista attico, il cui nome ricorre su cinque vasi, tutti a figure rosse di stile severo (una idria, due anfore, uno psykter, un piatto). Sulle anfore e sullo psykter E. si palesa figlio di Polia, che forse è lo scultore noto da due basi dell'acropoli di Atene. Altri undici vasi dal Beazley vengono attribuiti ad E., mentre la sua maniera è riconosciuta in tre anfore.

E. non è un maestro di tazze; prevalgono invece di lui i vasi grandi, le anfore, e perciò E., ricollegandosi con la tradizione dei ceramisti a figure nere e a doppia tecnica, si contrappone ad Eufronio e alla sua cerchia, che preferiscono la tazza.

In un'anfora vulcente, ora a Monaco, E. esprime come una sfida a colui che in Atene aveva il primato tra il sec. VI a. C. e il V nella pittura dei vasi, Eufronio. La rappresentazione porta da un lato la scena di un giovane che si arma tra un vecchio e una donna: le figure sono nobilitate da nomi celebri: Ettore, Ecuba, Priamo. Sull'altro lato sono tre beoni, cioè una scena di komos.

E. si sforzò di esprimere audaci motivi e di dare un carattere ai varî personaggi; ma è innegabile che molto maggior potenza d'arte è nelle figure dipinte da Eufronio, superiore al suo invido competitore nell'audacia, nell'inventiva, nell'accento.

In una seconda anfora pure vulcente, ora a Monaco, è ripreso il tema dell'armamento di un guerriero; questa volta il giovane è tra due Sciti, mentre nell'altro lato sono un agonoteta con due atleti di cui uno è un discobolo. Migliore è il gruppo dei due lottatori nello psykter di Torino; ma anche qui quale inferiorità rispetto al gruppo di Eracle ed Anteo sul cratere ceretano di Eufronio! In conclusione E. è un ceramista che non si solleva da concezioni realistiche; è accurato, limpido, ma freddo e monotono.

Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rothfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 63 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 297 segg.; J. C. Hoppin, Euthymides and his Fellows, Cambridge 1917; id., A handbook of attic red-figured Vases, Cambridge 1919, I, p. 430 segg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, I, p. 433 segg.

Vedi anche
Sir John Davidson Beazley Archeologo scozzese (Glasgow 1885 - Oxford 1970); studiò a Oxford, dove fu (1925-1955) prof. di archeologia. Si dedicò soprattutto allo studio della ceramica greca, di cui ha distinto e classificato i prodotti di officine e di maestri anonimi. Opere principali: due fascicoli del Corpus Vasorum Antiquorum ... Dùride Pittore e ceramista attico (fine sec. 6º - inizî del 5º a. C.); la sua firma compare su una quarantina di vasi di ceramica a figure rosse; gliene sono stati attribuiti però oltre duecento. È uno dei maggiori disegnatori di stile severo. Lavorò per le fabbriche di Pitone, Cleofrade e Calliade. Fra i vasi ... Anteo (gr. ᾿Ανταῖος) Nella mitologia greca, gigante figlio di Posidone. Ricevendo forza dal contatto con sua madre, la Terra, vinceva facilmente tutti quelli che incontrava e con i crani delle sue vittime decorava il tempio paterno. Fu vinto da Eracle, che lo tenne sospeso dal suolo e lo strozzò. Eracle Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di E. vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre fra gli eroi. Testimonianze di un doppio culto di E. provengono da varie parti della Grecia, e ...
Tag
  • ACROPOLI DI ATENE
  • EUTHYMIDES
  • AGONOTETA
  • EUFRONIO
  • TUBINGA
Altri risultati per EUTIMIDE
  • Eutìmide
    Enciclopedia on line
    Ceramografo attico nella tecnica a figure rosse, attivo tra il 520 e il 500 a. C. Predilesse soggetti mitici, scene di palestra o di simposio, in uno stile ricco di vigore e di grazia, forse un po' di maniera. Tra le sue opere, un'anfora non firmata, ora a Monaco, con Teseo che rapisce Coronide.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali