• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUTIMENE

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUTIMENE (Εὐϑυμένης, Euthymĕnes)

Roberto Almagià

Viaggiatore greco, di Massalia, che avrebbe compiuto, forse alla fine del sec. VI a. C., una navigazione fuori dello stretto di Gibilterra, lungo la costa occidentale dell'Africa, e avrebbe composto un περίπλους τῆς ἔξω ϑαλάσσης (Periplo del Mare Esterno), ricordato da Marciano.

Dall'unico frammento rimastoci di questo Periplo (in C. Müller, Frag. hist.graec., IV, p. 408), si deduce che E. sarebbe giunto tant'oltre da scoprire un gran fiume, che per la presenza di coccodrilli e ippopotami avrebbe ritenuto come il ramo superiore del Nilo; avrebbe anzi affermato, che i venti etesî, sospingendo le acque dell'oceano per entro il fiume a ritroso ne determinavano le piene periodiche che costituivano il misterioso fenomeno del Nilo inferiore, o Nilo d'Egitto. Di qui dunque trarrebbe origine sia l'opinione diffusa nell'antichità che il Nilo d'Egitto provenisse da ovest dopo aver traversato l'intera Libia, sia una delle spiegazioni delle piene, ripetuta p. es. da Erodoto.

Bibl.: F. Jacoby, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1509 segg.; W. Aly, Die Entdeckung des Westens, in Hermes, LXII (1927), p. 305 segg.; H. Berger, Gesch. der wissensch. Erdkunde der Griechen, 2ª ed., Lipsia 1903, p. 131 segg.

Vedi anche
Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. Il ... etesi Venti che dominano nell’Egeo, nell’Arcipelago greco e nell’Egitto settentrionale, chiamati anche meltemi dal turco meltem «brezza terrestre». I venti e. determinano burrasche e sono assai sentiti negli stretti canali degli arcipelaghi.
Tag
  • STRETTO DI GIBILTERRA
  • COCCODRILLI
  • IPPOPOTAMI
  • MASSALIA
  • ERODOTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali