• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUTICHE

di Carlo SILVA-TAROUCA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUTICHE (Εὐτύχης)

Carlo SILVA-TAROUCA

Nato nel 378, morto dopo il 454, fu archimandrita di Costantinopoli, e autore dell'eresia dei monofisiti (v.). Atanasio e Cirillo con la parola ϕύσις esprimevano indistintamente concetti di natura e di persona: Eutiche, avversario fanatico del nestorianismo, ma imperito teologo, non seppe distinguere, secondo i casi, il senso in cui si doveva prendere quella parola. Volendo combattere la dualità delle persone in Cristo, sostenuta da Nestorio, arrivò a negare in esso la dualità delle nature, umana e divina. Denunziato dal vescovo Eusebio di Dorileo, fu giudicato nel sinodo convocato nel 448 dal vescovo di Costantinopoli, S. Flaviano. Gli atti di questo sinodo sono la fonte più importante per conoscere le opinioni e il carattere di E. Avendo il sinodo emesso contro di lui sentenza di deposizione, egli appellò a S. Leone Magno e agli altri grandi metropoliti. Per mezzo dell'onnipotente eunuco Crisafio, di cui E. era padrino, ottenne in suo favore l'intervento dell'imperatore Teodosio II. Il concilio, convocato da quest'ultimo in Efeso (Brigantaggio di Efeso) il 1° agosto 449, grazie ai violenti procedimenti del suo presidente, Dioscoro di Alessandria, dichiarò l'ortodossia dell'insegnamento di E., deponendo ed esiliando nello stesso tempo il vescovo Flaviano (v. efeso: I concilî di E.). Dopo la morte di Teodosio (28 luglio 450) e l'ascensione al trono di Marciano e di Pulcheria, Crisafio fu giustiziato; E. e Dioscoro vennero processati e condannati nel IV concilio ecumenico di Calcedonia del 451 (v.): E. fu mandato in esilio, e dopo il 454 non se ne ha più notizia. La dottrina cattolica opposta all'errore di E. si trova definita nella celebre lettera di S. Leone Magno a Flaviano di Costantinopoli (13 giugno 449), il cosiddetto Tomus Leonis, la quale costituisce la base dogmatica della definizione formulata dal concilio calcedonense.

Bibl.: La più importante raccolta di documenti riguardanti Eutiche e la sua dottrina si trova nella cosiddetta collezione di Novara (Cod. Capitul. Novar., 30, ff. 12-69), pubblicata da A. Amelli, in Spicilegium Cassinense, I, Montecassino 1888, nn. 23-35. Ved. C. Silva-Tarouca, Nuovi studi sulle antiche lettere dei Papi, in Gregorianum, XII (1931), p. 386 segg.; E. Schwartz, Der Prozess des Eutyches, in Sitzungsber d. bayr. Akad. der Wissensch., phil.-hist. Klasse, 1929, 5; M. Jugie, Eutychès et Eutychianisme, in Dict. de théol. cathol., Parigi 1924.

Vedi anche
monofisismo In generale, le varie dottrine teologiche che negano la duplice natura, divina e umana, del Cristo. Si ebbero numerose varietà di m., che si distinguevano essenzialmente in base al significato teologico dato alla parola ϕύσις («natura»): i veri m., dandole il valore di οὐσία («essenza»), risolvevano ... Calcedonia (gr. Καλχηδών e Χαλκηδών) Antica città della Bitinia sulla costa asiatica del Bosforo. Fondata da Megara nel 7° sec. a.C., passò sotto il dominio persiano, fece parte nel 5° sec. della lega ateniese, cadde di nuovo sotto i Persiani nel 387. Ebbe una parte importante nelle lotte tra i regni ellenistici, ... Teodorèto di Cirro Scrittore ecclesiastico (n. Antiochia 393 circa - m. 458). Formatosi ai principî della scuola antiochena, fu eletto vescovo di Cirro in Siria (423) e prese parte alla controversia cristologica fra Nestorio, del quale fu amico personale, e Cirillo. Ai 12 anatematismi di Cirillo oppose 12 antianatematismi ... incarnazione Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due misteri principali della fede». Il fondamento scritturale La teologia cattolica insegna che in un ...
Tag
  • CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA
  • DIOSCORO DI ALESSANDRIA
  • COSTANTINOPOLI
  • ARCHIMANDRITA
  • MONTECASSINO
Altri risultati per EUTICHE
  • Èutiche
    Enciclopedia on line
    Teologo e monaco (n. forse a Costantinopoli 378 - m. dopo il 454). Discepolo dell'antinestoriano Massimo, ne continuò la polemica con impegno violento: padrino dell'eunuco Crisafio salito al potere nel 441, E. iniziò con l'aiuto dell'imperatore e con la solidarietà dei "cirilliani" (ne sarà capo Dioscoro ...
  • Eutiche
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Teologo, nato probabilmente a Costantinopoli nel 378, morto dopo il 454; fu archimandrita di un monastero di Costantinopoli. Recò innanzi con grande decisione e asprezza la polemica contro Nestorio, negando la compresenza delle due nature (umana e divina) in Cristo, di cui riconosceva la sola natura ...
Vocabolario
eutichiano
eutichiano agg. e s. m. – 1. agg. Del teologo e monaco Eutiche (v. eutichianesimo), condannato come eretico dal Concilio di Calcedonia, e della sua dottrina. 2. s. m. Seguace della dottrina monofisita di Eutiche.
eutichianéṡimo
eutichianesimo eutichianéṡimo (o eutichianismo) s. m. [der. di eutichiano]. – La dottrina cristologica di Eutiche, teologo e monaco bizantino (vissuto tra la fine del sec. 4° e la metà del sec. 5° d. C.), di chiara tendenza monofisita,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali