• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUSTRAZIO

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUSTRAZIO (Εὐστράτιος)

Silvio Giuseppe Mercati

Metropolita di Nicea (circa 1050-1120), ebbe una parte eminente nella polemica antilatina suscitata dalla missione a Costantinopoli, nel 1112, di Pietro Crisolano (Grosolano) arcivescovo di Milano.

Degli otto trattati sulla processione dello Spirito Santo e sugli azimi, solo quattro sono editi. Scrisse anche sul culto delle immagini e sulle due nature in Cristo. Caduto in sospetto di eresia per dottrine eterodosse-espresse in un trattato contro gli Armeni, evitò la deposizione con una ritrattazione ('Εξομολόγησις): già era stato coinvolto nel processo contro il maestro Giovanni Italo. E. è principalmente noto per gli eccellenti commentarî all'Etica Nicomachea e alle Analitiche posteriori di Aristotele.

Ediz.: I trattati teologici presso Demetracopulos, 'Εκκλησιαστικὴ Βιβλιοϑήκη, I, Lipsia 1866; i Commentarî ad Aristotele, in Commentaria in Aristotelem Graeca, XX, Berlino 1892, e XXI, Berlino 1907.

Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byz. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 85, 430; J. Dräseke, Zu Eustratios, in Byz. Zeitschrift, VI (1896), pp. 319-336; E. Martini, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI (1909), col. 1490 segg.

Tag
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • ETICA NICOMACHEA
  • COSTANTINOPOLI
  • SPIRITO SANTO
  • METROPOLITA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali