• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEGOLA, Eustachio

di Giuseppe Salvatore Manfredi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEGOLA, Eustachio

Giuseppe Salvatore Manfredi

Sacerdote giansenista, nato a Genova il 20 settembre 1761, ivi morto il 17 gennaio 1826. Assisté al sinodo di Pistoia del 1786 e più tardi a Pavia fece parte, col Palmieri, col Tamburini e altri, di una specie di cenacolo politico-religioso che mirava alla diffusione delle idee della Rivoluzione francese, vedendovi una via aperta ai postulati giansenisti. Di qui la frequente permanenza del D. a Parigi e la relazione con giansenisti francesi e soprattutto con l'abate Grégoire (v.). In particolare nella vita del D. si notano tre fatti: la posizione autorevole, durante la Repubblica ligure del 1797-98, nel campo della politica ecclesiastica; l'apostolato per la conversione dei calvinisti (famiglia Geymüller, 1805-08; Enrichetta Manzoni Blondel, 1810); e l'opera data a favore dell'Istituto dei sordomuti in Genova collaborando col p. Ottavio Assarotti. La parola del D. ebbe influenza decisiva sulla moglie e sulla madre del Manzoni; quanto all'influenza che il D. avrebbe esercitato anche sul grande scrittore e sulla sua conversione, essa è oggetto di disputa (v. manzoni).

Opere: Fra le opere a stampa, quasi tutte di sapore polemico e poste all'Indice, ricordiamo gli Annali politico-ecclesiastici, redatti dal D. (in minima parte vi collaborarono Benedetto Solari, vescovo di Noli, Francesco Carrega e qualche altro); Catechismo de' Gesuiti, Lipsia 1820; Justification de fra Paolo Sarpi, Parigi 1811; L'Ancien clergé constitutionnel jugé par un évêque (il Solari) d'Italie, Losanna 1804; Précis de la vie du R. P. Thomas Vignoli, s. l. n. a.; Exhortation à une jeune catholique (Enrichetta Manzoni Blondel), edita dal Salvadori (v. bibl.).

Bibl.: A. De Gubernatis, E. D., il clero costituzionale, ecc., Firenze 1882; A. Gazier, Hist. générale du mouvement janséniste, II, Parigi 1922, p. 172 segg.; G. Salvadori, E. Manzoni Blondel e il Natale del '33, Milano 1929 (cfr. A. Guidi, in Nuova Antologia, LXIV, 1929); G. Busnelli, E. Blondel, in Civiltà catt., 1930, IV, p. 224 segg.; F. Ruffini, I giansenisti piemontesi e la conversazione della madre di Cavour, in Atti Acc. d. scienze di Torino, LXIII-LXIV (1929); id., La vita religiosa di A. Manzoni, Bari 1931; P. Nurra, Il gians. ligure alla fine del sec. XVIII, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, n. s., II (1926); G. S. Manfredi, Per la storia del gians., in Convivium (1929), fasc. 5-6. V. anche manzoni.

Vedi anche
Enrichetta Blondel Prima moglie di Alessandro Manzoni (Casirate 1791 - Milano 1833). Figlia di un ginevrino e di religione calvinista, sposò Manzoni con rito calvinista (1808), poi, dopo che ebbe abiurato la propria religione, con matrimonio cattolico, celebrato a Parigi nel 1810. Ella non fu certo estranea alla conversione ... Marescalchi, Ferdinando, conte Uomo politico (Bologna 1754 - Modena 1816). Senatore di Bologna dal 1775, più volte gonfaloniere di giustizia, si rivelò subito aperto alle idee rivoluzionarie francesi (scrisse un Catechismo politico italiano) e nell'ott. 1796 fece parte della commissione mandata a Modena per la formazione della federazione ... Pietro Tamburini Giansenista (Brescia 1737 - Pavia 1827). Sacerdote (1760), prefetto degli studî al collegio irlandese a Roma (1771-77), poi prof. di teologia morale all'univ. di Pavia (1778) e, nella stessa città, prefetto degli studî al collegio-seminario austro-ungarico; allontanato (1794) dall'insegnamento per la ... giansenismo Movimento teologico, religioso e politico. Il g. prende nome da Giansenio (forma italianizzata del nome di Cornelius Otto Jansen, 1585-1638), teologo olandese, il cui trattato Augustinus, uscito postumo, fu condannato con un decreto dell'Inquisizione nel 1641, quindi da Urbano VIII (1642) e da Innocenzo ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • REPUBBLICA LIGURE
  • OTTAVIO ASSAROTTI
  • PAOLO SARPI
  • GIANSENISTI
Altri risultati per DEGOLA, Eustachio
  • Dègola, Eustachio
    Enciclopedia on line
    Sacerdote giansenista (Genova 1761 - ivi 1826). A Pavia fece parte, con V. Palmieri, P. Tamburini e altri, di un cenacolo politico-religioso che mirava alla diffusione delle idee della Rivoluzione francese, vedendovi una via aperta ai postulati giansenisti. È anche noto, oltre che per l'attività politica ...
  • DEGOLA, Eustachio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Marina Caffiero Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime informazioni che si hanno di lui sono relative all'ordinazione a diacono, avvenuta nel marzo del 1784, e a quella sacerdotale, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali