• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Deschamps, Eustache

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta (n. Vertus, Champagne, 1345 circa - m. 1406). Fu avviato alla poesia da Guglielmo di Machaut, intorno alla dottrina retorica del quale compose un trattato, l'Art de dictier et de fere chançons, balades, virelais et rondeaulx (1392), che sono poi le forme liriche in cui egli si esercitò particolarmente; lasciò, fra l'altro, un migliaio di ballate. Scrisse anche poesie drammatiche, Dit des quatre offices de l'Hôtel du Roi, Dialogue de maître Trubert et d'Antroignart. Un poema di oltre 12.000 versi, Le miroir de mariage, è d'intonazione nettamente misogina. Verseggiatore abile, nel suo disincantato realismo, nel sentimento della fugacità dell'esistenza prelude all'arte di François Villon.

Vedi anche
Guillaume de Machaut ‹... mašó› (o de Machault; lat. Guillelmus de Mascaudio; it. Guglielmo di Francia). - Poeta e musicista francese (Machault, Ardenne, 1300 circa - Reims 1377). Canonico di Reims e segretario di Giovanni di Boemia; consacrò nella lirica il trionfo delle forme chiuse (ballata, rondeau, chant royal, lai, ... Gerson, Jean de Gerson ‹ˇʃersõ´›, Jean de (propr. J. Charlier). - Teologo e filosofo (Gerson, Champagne, 1363 - Lione 1429). Studente a Parigi, discepolo di Pietro di Ailly, subì la profonda influenza del movimento occamista del quale condivise le tesi fondamentali. Cancelliere dell'università (1395), partecipò attivamente ... Christine de Pizan ‹kristìn d piʃã´›. - Poetessa francese (n. Venezia 1364 circa - m. forse Poissy 1429 circa), figlia di Tommaso da Pizzano, astrologo e medico che verso il 1368 passò alla corte di Francia. Andò sposa a 15 anni al notaio reale E. Castel, ma rimase vedova prestissimo. In tutta l'opera sua ricorre l'esaltazione ... Froissart, Jean Froissart ‹fruasàar›, Jean. - Storico francese (Valenciennes 1338 circa - Chimay dopo il 1404); fu a lungo presso la corte inglese (1361-66). Viaggiò in Francia, in Italia; scrisse le Chroniques, il cui primo libro va dall'anno 1327 al 1372, abbracciando le guerre europee; redatto più volte, passa dal ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FRANÇOIS VILLON
  • CHAMPAGNE
  • RETORICA
Altri risultati per Deschamps, Eustache
  • Deschamps, Eustache
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Remo Ceserani Poeta francese (Vertus, Champagne 1346 circa - 1407 circa); compose un grande numero di ballate e rondeaux su una varietà d'argomenti (d'amore, di satira politica e cortigiana, ecc.); non ebbe alcuna conoscenza diretta dell'opera di Dante. Forse negli ultimi anni della vita lesse il nome ...
  • DESCHAMPS, Eustache
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per la sua carnagione scura. Pare fosse nipote del poeta Guillaume de Machaut. Comunque, lo ebbe negli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali