• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUIX, Eustache

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUIX, Eustache

Gastone degli Alberti

Ammiraglio francese, nato a San Domingo il 17 luglio 1759, morto a Parigi il 18 marzo 1805. Tenente di vascello nel 1789, maggiore generale della squadra di Villaret-Joyeuse nel 1798, prese parte alla spedizione d'Irlanda. Creato nel 1798 contrammiraglio, fu nominato ministro della Marina. Nel 1799, sfuggito alle navi inglesi di Bridport e di Keith, riuscì a portarsi con la sua squadra da Brest a Tolone, donde uscì per vettovagliare le truppe di Massena a Genova, bloccate dagli Austriaci. Partigiano deciso di Bonaparte, ebbe il comando della famosa flottiglia di Boulogne che doveva invadere l'Inghilterra.

Vedi anche
Truguet, Laurent-Jean-François conte di Ammiraglio e uomo politico francese (Tolone 1752 - Parigi 1839). Partecipò (dal 1778) alla guerra d'America; rientrato in Francia (1782), fu inviato a Costantinopoli dove lavorò alla riorganizzazione della flotta ottomana, scrivendo in tale circostanza un Traité de manoeuvre et de tactique. Contrammiraglio ... Nelson, Horatio, visconte Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica partenopea. Comandante supremo ... Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d'Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli (genn. ... contrammiraglio Il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli nella Marina militare italiana, corrispondente al grado di generale di brigata dell’Esercito e dell’Aeronautica.
Tag
  • VILLARET-JOYEUSE
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • INGHILTERRA
  • MASSENA
  • TOLONE
Altri risultati per BRUIX, Eustache
  • Bruix, Eustache
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio francese (San Domingo 1759 - Parigi 1805). Contramm. nel 1798, fu nominato ministro della Marina; nel 1799 riuscì a portarsi con la sua squadra da Brest a Tolone, donde poi uscì per vettovagliare le truppe di Massena a Genova, bloccate dagli Austriaci; da Napoleone ebbe (1803) il comando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali