• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMORT, Eusebius

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMORT, Eusebius


Dotto ecclesiastico tedesco, nato il 15 novembre 1692 a Bibermühle presso Tölz in Baviera. In età assai giovanile abbracciò la vita dei canonici regolari lateranensi nella prepositura di S. Salvatore di Polling, dove insegnò poi successivamente filosofia, teologia e diritto canonico. Coltivò contemporaneamente le lettere e le scienze naturali. Promosse tra i suoi discepoli ed amici un vivo interesse per la cultura, pubblicando sino dal 1722 la rivista: Parnassus boicus, organo d'una specie di accademia da lui istituita, che servì di modello a quella fondata più tardi a Monaco col titolo di Academia Scientiarum Boica. Nominato teologo del cardinal Lercari, visse a Roma fra il 1733 e il 1735. Tornato in patria, fu eletto decano del suo capitolo. Seguitò a lavorare con zelo e successo per la rinascita letteraria della Baviera. Si incise la sua effigie con la dicitura: Litterarum, maxime sacrarum, per Bavariam restaurator. Morì il 5 febbraio 1775. Ebbe corrispondenza con Benedetto XIII, Benedetto XIV, S. Alfonso de' Liguori; il Concina e altri. Fu il più valente teologo tedesco del suo tempo, e scrittore straordinariamente fecondo, specie nel campo filosofico, teologico e giuridico, sommando le sue pubblicazioni a circa sessanta. Ttra esse ricordiamo: Theologia eclectica, moralis et scolastica, 4 voll., Augusta 1752 e Bologna 1753; Elementa iuris canonici veteris et moderni, 3 voll., Ulma 1757; Vetus disciplina Canonicorum Regularium et Saecularium, 2 voll., Venezia 1748.

Bibl.: Baader, Das gelehrte Bayern, Norimberga 1804, I, p. 20; C. Toussaint, in Dict. de théol. cathol. I, s. v.

Vedi anche
Imitazione di Cristo Il più celebre libro di pietà del cristianesimo medievale, che trae il titolo dal primo capitolo del libro I (De imitatione Christi et contemptu omnium vanitatum mundi). Contiene – in stile incisivo e lapidario – precetti per una intensa vita interiore (libri I-II), che meglio si chiarisce come vita ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ...
Tag
  • DIRITTO CANONICO
  • NORIMBERGA
  • TEOLOGIA
  • VENEZIA
  • AUGUSTA
Altri risultati per AMORT, Eusebius
  • Amort, Eusebius
    Enciclopedia on line
    Teologo (Bibermühle presso Tölz, Baviera, 1692 - Polling 1775); canonico regolare lateranense (dal 1709), insegnò a Polling dal 1717, tranne una dimora a Roma (1733-35) quale teologo del card. Lercari; fu tra i fondatori dell'importante rivista Parnassus boicus (1722). Scrisse varie opere di filosofia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali