• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAVA, Eusebio

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAVA, Eusebio

Alberto Baldini

Generale dell'esercito sardo, nato a Vercelli nel 1790. Dopo aver compiuto i primi studî militari in Francia nella scuola di Saint-Cyr, entrò nell'esercito imperiale, in cui rimase per dieci anni, fino alla caduta di Napoleone, quasi sempre destinato a reparti operanti nella penisola iberica, dove acquistò particolare pratica nella guerra di partigiani. Rimasto prigioniero degl'Inglesi in una fazione presso Oporto, riuscì a evadere e a raggiungere di nuovo il suo reggimento. Caduto l'Impero rientrò nel nativo Piemonte e fece parte dell'esercito della restaurata monarchia di Savoia.

Quando scoppiò la guerra del 1848, il B. si trovava governatore militare di Alessandria col grado di luogotenente generale. Nella guerra ebbe parte attivissima e si potrebbe dire preponderante, non solo perché fu al comando di uno dei due corpi d'armata costituenti l'esercito piemontese di campagna, ma anche perché la particolare considerazione di Carlo Alberto gli valse di essere chiamato spesso a consulente del Comando supremo. Queste sue funzioni marginali, spesso contrastanti con le attribuzioni del capo di Stato maggiore, generale Salasco, non giovarono alla chiara definizione delle responsabilità, quando si volle risalire alle cause della disgraziata fine della campagna. Da ciò forse dipese il tono polemico, e non sempre riguardoso verso la stessa persoria del re, che si rileva nella Relazione delle operazioni militari nella campagna del 1848, indirizzata dal B. al ministro della Guerra e da lui resa di pubblica ragione di propria iniziativa. Vi traspare ad ogni passo la preoccupazione di rigettare su altri la colpa di tutto ciò che era mal riuscito e di assicurare a sé il merito di ciò che aveva avuto felice esito. Messo in disparte, non partecipò alla successiva campagna di Novara (1849). Il B. ebbe virtù d'ingegno e di coraggio personale, ma gli fece difetto la disciplinata virtù del silenzio. Dopo la sua morte (1854) l'esercito sardo gli decretò una statua marmo su una piazza di Torino.

Bibl.: L'opera del Bava durante la campagna del 1848 emerge ampiamente nelle Relazioni sulla campagna del 1848, dell'Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito italiano, ed è descritta ampiamente nei tre volumi di C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, Torino 1898-1905.

Vedi anche
Moròzzo della Rocca, Enrico Generale (Torino 1807 - Luserna 1897). Dopo Novara (1849) fu ministro della Guerra, poi (1855-65) primo aiutante di campo del re. Nella guerra del 1859 fu capo di S. M. generale; nel 1860 partecipò alla spedizione nell'Italia merid. e nel 1866 alla terza guerra d'indipendenza. La sua condotta a Custoza ... Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio di Vignale (1849). Divenuto governatore generale del Lombardo-Veneto represse l'insurrezione ... La Màrmora, Alfonso Ferrero di Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la spedizione di Crimea. Presidente del Consiglio (1859; 1864-66), nella terza guerra d'indipendenza (1866) ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ...
Tag
  • PENISOLA IBERICA
  • ALESSANDRIA
  • NAPOLEONE
  • PIEMONTE
  • FRANCIA
Altri risultati per BAVA, Eusebio
  • Bava, Eusebio
    Enciclopedia on line
    Generale (Vercelli 1790 - Torino 1854). Fece gli studî militari alla scuola di Saint-Cyr (Parigi); dopo aver militato nelle armate napoleoniche (nella campagna di Spagna), tornò in Piemonte e si arruolò nell'esercito sardo; durante la guerra del 1848 vinse a Goito e seppe salvare l'esercito piemontese ...
  • BAVA, Eusebio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Piero Pieri Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare come sottufficiale volontario alla guerra contro la Prussia. Si segnalava a Jena e poi all'assedio di Danzica, ...
Vocabolario
bava
bava s. f. [lat. *baba, voce onomatopeica]. – 1. Saliva, particolarmente viscosa, che cola dalla bocca di taluni animali, spec. se idrofobi, o di chi è fuori di sé per eccesso d’ira, ma anche, spesso, dalla bocca dei bambini e dei vecchi;...
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali