• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASTONI, Eusebio

di Mario Pepe - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BASTONI, Eusebio

Mario Pepe

Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo relativo ad un pagamento di 8 scudi per una "colonnetta" da letto inviata a Roma. Nel gennaio 1547 entrò a far parte dell'Arte dei maestri di pietra e legname. Il 20 febbr. 1553 Domenico ed Orazio Alfani si impegnarono a far intagliare a loro spese dal B. l'ornamento di una tavola che avevano iniziato a dipingere per una cappella della chiesa di S. Pietro. Il B. riappare insieme col fratello Girolamo, il 5 apr. 1560, in occasione di un accordo definitivo tra i due e i frati di S. Francesco in relazione al lavoro di un coro iniziato dal padre Giovanni Battista e portato a termine dai figli. L'anno successivo, il 26 settembre, ènominato giudice per la stima dell'ornamento degli organi che avrebbe eseguito nella chiesa di S. Agostino maestro Iacopo di Luca Maffei da Gubbio. Altra stima gli è poi richiesta, nell'agosto 1562, per una balaustra sistemata da maestro Antonio Masi nell'Udienza dell'Arte del Cambio. L'ultima notizia a lui relativa è del 1568, quando il 6 giugno fu scoperta la porta della cattedrale verso la piazza- grande, le cui imposte lignee erano state da lui intagliate.

La tradizione, fin dal Pascoli (che lo fa nascere erroneamente verso il 1550, datazion e che va spostata, almeno di un trentennlo, cioè verso il 1520) e dal Siepi, gli ha attribuito una serie di Crocifissi intagliati in legno, che però il Rossi nega che possano essere opera sua per ragioni di ordine cronologico. Si noti, in particolare, come sia del tutto infondata la tradizionale attribuzione al B. del Crocifisso in legno, inserito nella tavola dipinta da Pietro Perugino nel 1502 per S. Francesco al Monte e recante da un lato la Incoronazione della Madonna e dall'altro la Crocifissione, oggi conservata nella Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia.

Del fratello Girolamo si hanno scarsissime notizie: il 12 luglio 1559 il maestro di legname Cristoforo di Mariotto di Nardo s'impegna ad eseguire una porta secondo il disegno dato da Girolamo; nello stesso anno figura creditore di 38 scudi dall'Arte del Cambio per un tetto di legname condotto "sopre la porta della cappella de S. Giovanne", e l'anno successivo è ricordato, insieme coi fratello Eusebio, per l'accordo stipulato con i frati di S. Francesco.

Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 157 s.; A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, Perugia 1788, p. 247; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, pp. 45, 229, 559, 752 s., 776, 869; A. Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia nei secc. XV e XVI, in Giorn. di erudiz. artistica, I (1872), pp. 217, 219, 223 (anche per Girolamo), 224, 318; Id., Nuove aggiunte alla raccolta dei documenti sui maestri e lavori, di legname, ibid., II (1873), pp. 262 (per Girolamo), 263; Id., Storia artistica del Cambio di Perugia, ibid., III (1874), p. 19 (per Girolamo); G. Filangieri, Documenti per la stori. a le arti le industrie delle provincie napoletane, V, Napoli 1891, p. 9; E. Camesasca, Tutta la pittura del Perugino, Milano 1959, p. 99; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 27, 28 (per Girolamo).

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale sorge il santuario di S. Ubaldo) presso lo sbocco del torrente Camignano in un’ampia pianura, antico ... Perugia Comune dell’Umbria (449,9 km2 con 163.287 ab. nel 2008), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ... organo Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l’aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
bastóne
bastone bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto per appoggiarvisi nel camminare (b....
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali