• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eurotecnocrate

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

eurotecnocrate


(euro-tecnocrate), s. m. e f. Esperto o tecnico delle varie discipline che pretende di influenzare le scelte del sistema politico europeo.

• «Faccio parte degli euroscettici ‒ ha detto [Oreste] Rossi ‒, ma essere lontani dall’Europa ha comportato grandi danni. Servono regole per tutti gli Stati membri per una cittadinanza comune, politiche migratorie armoniche. Il costo burocratico di avere diverse sedi istituzionali è mostruoso: lo paghiamo tutti noi. L’Unione deve dire la sua sui grandi temi, ma gli eurotecnocrati non possono dire ad esempio cosa possiamo mangiare, intromettersi nella vita di tutti i giorni». (Lorenzo Boratto, Stampa, 23 gennaio 2010, Cuneo, p. 48) • Il Papa suggerisce ai narcisi dello spread e amici degli euro-tecnocrati un ripassino del «Magnificat». Funziona da qualche millennio e non ha mai subito crolli di listino. (Raffaele Iannuzzi, Tempo, 9 dicembre 2011, p. 10, Primo Piano) • L’epicentro del disastro e della crisi ha avuto come teatro la Grecia. È la nazione dove nel modo più feroce si è manifestata la metastasi del capitalismo iper-liberista e finanziario, quello dell’Europa degli euro-tecnocrati, che ha quale risultato concreto l’allargamento spaventoso dei livelli di povertà e la concentrazione della ricchezza in poche mani. (Massimo Novelli, Repubblica, 13 novembre 2014, Torino, p. XIII).

- Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. tecnocrate.

- Già attestato nella Repubblica del 17 aprile 1992, p. 45, Economia.

Tag
  • CAPITALISMO
  • METASTASI
  • GRECIA
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali