• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eurotariffa

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

eurotariffa


s. f. Tariffa regolata per l’intero territorio europeo

• Inviare un messaggino dal Vomero all’Arenella costa 15 centesimi. Si spende meno se si scrive dall’Italia al Portogallo o alla Finlandia: per gli Sms continentali il prezzo non può superare gli 11 centesimi, 13 con le tasse. È questo l’effetto del tetto all’eurotariffa sui messaggini, che sarà presentato oggi dal commissario Ue alle Comunicazioni, Viviane Reding. (Marco Esposito, Mattino, 23 settembre 2008, p. 1, Prima pagina) • In termini pratici, la vacanza di due settimane di una giovane coppia di italiani a Parigi passerà da circa 58 euro di spesa complessiva in servizi di telecomunicazioni (10 minuti di chiamate effettuate e ricevute, 10 sms e verifiche regolari dell’email) del periodo precedente all’introduzione, nel luglio 2007, della prima Eurotariffa per le telecomunicazioni, ai poco più di 9 euro del luglio 2014. (Francesco De Angelis, Unità, 24 aprile 2012, p. 25, ComUnità) • A fare ordine ha provato l’Unione Europea. A inizio luglio è entrata in vigore la nuova Eurotariffa, primo passo per cancellare l’odioso roaming e arrivare entro il 2015 agli stati uniti dell’Europa che telefona. (Francesco Priano, Secolo XIX, 31 luglio 2013, p. 39, Xte / Società).

- Composto dal confisso euro-1 aggiunto al s. f. tariffa.

- Già attestato nella Stampa del 20 marzo 1980, p. 2, Le Notizie, nella variante grafica euro-tariffa.

Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • STATI UNITI
  • PORTOGALLO
  • FINLANDIA
  • ARENELLA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali