• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

euroscetticismo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

euroscetticismo


s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, proprio quando si andavano compiendo passi decisivi nel processo d’integrazione, a cominciare dal Trattato di Maastricht del 1992. Tradizionalmente l’e. era associato alle scelte del governo inglese, che sin dal principio della storia della comunità europea ha sempre mantenuto un atteggiamento distaccato e molto guardingo verso l’integrazione; il motore trainante dell’unificazione erano stati infatti Francia, Italia e Germania, a livello sia istituzionale sia popolare. Con gli ulteriori passi verso la costruzione europea, l’e. si è andato, paradossalmente, diffondendo sempre più anche tra i cittadini continentali: in un sondaggio dell’Eurobarometro del maggio 2006, una maggioranza dei cittadini dell’UE si è dichiarata non interessata agli affari europei, mentre la fiducia nelle istituzioni europee è diminuita in concomitanza con l’allargamento a est e con la mancata approvazione del Trattato costituzionale nei referendum svoltisi in Francia e Paesi Bassi nel 2005. Lo slittamento del baricentro geografico dell’Europa determinatosi in concomitanza con l’allargamento ha creato difficoltà senza precedenti. Alcune analisi sulla diffusione dell’e. iscrivono le critiche all’UE in una crisi più generale delle organizzazioni internazionali al passaggio del secolo, come risultato della difficile situazione economica dell’Occidente, della fragilità del sistema di regole internazionali e degli effetti sociali e culturali della globalizzazione e dell’interdipendenza (nelle richieste generalmente diffuse, da fronteggiare con barriere regionali e nazionali). In sintesi è possibile considerare tre ragioni principali che alimentano l’opposizione all’Europa unita: mancanza di convenienza economica per alcuni stati membri di aderire a una moneta unica, limitazione dell’autonomia nazionale e timore di una perdita di identità, infine inadeguatezza degli organismi politici dell’Unione con il conseguente deficit di rappresentanza democratica. Nonostante la ratifica del Trattato di Lisbona (2007), questi fattori hanno condotto a un ulteriore consolidamento dell’e. nell’opinione pubblica europea, evidenziato anche dal calo di partecipazione popolare alle elezioni europee del 2004 e del 2009 e dalla crescita di consenso dei movimenti anti-europei. La crisi economico-finanziaria che, a partire dal 2008, ha interessato pesantemente l’eurozona e le scelte di politiche di rigore e sacrifici imposte dall’Unione agli stati membri, in particolare a quelli con significativo debito pubblico, hanno ancora di più alimentato sentimenti euroscettici, che sono emersi in modo significativo dalle elezioni tenutesi in Grecia (il Paese più colpito dalla crisi) nel maggio 2012.

Vedi anche
Comunità Economica Europea Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi ... débito pùbblico débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Partito Popolare europeo Partito politico transnazionale, fondato nel 1976 per iniziativa di L. Tindemans e J. Seitlinger. Raggruppa i partiti democristiani e di centrodestra dei paesi membri dell’Unione Europea e, a titolo di osservatori, quelli dei paesi candidati. Con il raggruppamento Democratici Europei, formato dal Partito ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Scienze politiche
Vocabolario
euroscetticismo
euroscetticismo s. m. [der. di euroscettico]. – Atteggiamento di chi è euroscettico.
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali