• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eurorigore

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

eurorigore


(euro-rigore), s. m. La politica di austerità adottata nell’economia dell’Eurozona.

• [tit.] Euro-rigore, scocca il fiscal compact / [Barack] Obama: «Baratro fiscale? Colpa del Gop [Grand Old Party]» / Dal 1° gennaio entra in vigore il Patto di bilancio che impone la riduzione forzata del debito pubblico / Promosso dalla Germania, temuto dall’Italia che dovrà affrontare manovre dolorose, se l’Europa non spingerà sulla crescita (Unità, 31 dicembre 2012, p. 13) • [Ignazio] Visco non manca di poggiare la sua relazione sui numeri, quelli crudi. «Gli investimenti reali pubblici e privati sono calati, rispettivamente, di oltre il 30 e del 25 per cento, tra il 2007 e il 2013, ben al di sopra della media già alta del 20% registrata nell’intera area dell’euro». Insomma, l’eurorigore fa danni ovunque, ma in Italia sembra esaltarsi. Anche perché qui la situazione si fa difficile per problemi interni, in particolare di spesa. (B. R., Giornale d’Italia, 24 settembre 2014, p. 4, Attualità) • Syriza e il suo leader Alexis Tsipras potrebbero crescere ancora. Il quesito è se sommata ai comunisti del Kke, alla sinistra estrema di Potami e a Dimar riuscirà a mettere insieme una maggioranza, visto che attualmente le tre formazioni insieme a stento arrivano al 9%. Dall’altra parte c’è Nea Demokratia che sembra reggere al 30%, i fascisti no euro di Alba Dorata oltre il 6%, la destra costituzionale del partito indipendente sul 5%. Di sicuro, i voti anti austerità e del no all’eurorigore sono in stragrande maggioranza: ma le estreme di destra e sinistra dovrebbero aggiungere i propri voti in parlamento. (Oscar Giannino, Messaggero, 30 dicembre 2014, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. rigore.

Tag
  • DEBITO PUBBLICO
  • GRAND OLD PARTY
  • ALEXIS TSIPRAS
  • FISCAL COMPACT
  • EUROZONA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali