• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Europistan

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Europistan


s. m. inv. Le comunità islamiche d’Europa e le zone in cui esse vivono.

• Da stasera al Bellini Tato Russo presenta «Troppi santi in paradiso», bizzarria comico-satirica in due atti ambientata nel vicino Malitalistan, negli anni anta, che però somigliano molto ai nostri Trenta..., all’epoca delle sanzioni e dell’autarchia. «Scadenzario delle scemenze storiche, paura del linguaggio come metafora divertita del terrore quotidiano dell’europistan di quegli anni. La facciata moralistica e perbenistica cede così progressivamente all’immagine bordellistica dei privilegi prima, a quell’altra del potere corrotto subito dopo». (Repubblica, 8 novembre 2005, Napoli, p. XI) • Il Belgio, dov’è salito il mancato attentatore del treno Amsterdam-Parigi, è il Paese con la più alta percentuale di combattenti (500 circa) tra le file dello Stato Islamico, a fronte di soli 11 milioni di abitanti. Bruxelles e altre zone, dove la popolazione musulmana è al 25 per cento, sono già oggi il volto del futuro «Europistan», un’Europa invasa da un’immigrazione islamista fuori controllo. Un humus di emarginazione e risentimento dove il fanatismo avrà sempre più facile gioco nel trovare nuove reclute pronte a sparare contro chi li accoglie. (Gian Micalessin, Giornale, 23 agosto 2015, p. 1, Prima pagina).

- Espressione inglese a sua volta ricavata dal nome proprio Europe e da -stan, di origine indoeuropea, per designare ‘una popolazione e il suo territorio’.

Tag
  • AUTARCHIA
  • BRUXELLES
  • BELGIO
  • EUROPA
  • HUMUS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali