• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

European Space Agency

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi European Space Agency dell'anno: 2015 - 2016

Agenzoia spaziale europea

Informazioni principali
Dati generali

Origini, sviluppo e finalità

Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale in orbita da parte dell’Unione Sovietica – lo Sputnik, nel 1957 – il blocco occidentale fu inizialmente preso di sorpresa da quella che venne percepita come una sconfitta nella competizione tecnologico-militare con i sovietici. In questo clima, per volontà degli scienziati Edoardo Amaldi e Pierre Auger, si cominciò a discutere della fondazione di un’agenzia europea che sviluppasse le politiche spaziali in autonomia rispetto ai due blocchi.

Lo scopo era quello di creare un’agenzia spaziale che potesse essere competitiva a livello internazionale e superare le debolezze dei singoli stati. Nel 1962 sei paesi europei, Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito, più il Canada, istituirono l’European Launcher Development Organisation (Eldo). Quest’ultima sarebbe successivamente stata integrata nella nuova organizzazione dell’ESA, le cui basi sono state poste nel 1973, anno in cui fu firmato l’accordo che stabiliva i principi costitutivi dell’Agenzia spaziale, poi ratificato nel 1975 a Parigi. L’Esa è stata resa operativa nel 1980, con l’adesione, rispetto ai paesi dell’Eldo, di altri cinque membri: Danimarca, Irlanda, Spagna, Svezia e Svizzera.

Nel 1979, inoltre, l’Esa ha assegnato al Canada lo status speciale di ‘stato cooperante’, in virtù del quale l’Agenzia spaziale canadese partecipa agli organi deliberativi e al processo decisionale dell’Esa, oltre che alle sue attività e programmi.

Fini statutari dell’organizzazione sono il coordinamento delle risorse finanziarie e intellettuali dei paesi membri e la promozione della cooperazione tra gli stati europei nella ricerca spaziale e nelle applicazioni della sua tecnologia per fini esclusivamente pacifici. L’Esa persegue dunque strategie operative in grado di rendere l’Europa competitiva con l’Agenzia spaziale degli Stati Uniti (Nasa) e, negli anni Settanta e Ottanta, ha saputo sfruttare l’occasione data dal relativo stallo della ricerca spaziale delle due superpotenze nella fase discendente della ‘corsa allo spazio’, divenendo la prima a costruire un telescopio orbitale e a studiare le comete e la mappatura delle stelle.

I programmi dell’Esa sono classificati secondo due livelli, obbligatori e facoltativi. I primi riguardano le attività di base della ricerca spaziale, come la ricerca tecnologica, i programmi di formazione e lo sviluppo dei progetti informativi e coinvolgono tutti i paesi membri, che contribuiscono al budget dell’Agenzia. I secondi sono invece progetti che interessano particolari paesi e ogni membro è libero di aderire o meno.

Struttura istituzionale

Il Consiglio è l’organo governativo dell’Agenzia spaziale europea e fornisce le linee guida all’interno delle quali l’Esa sviluppa i progetti spaziali. Ogni membro è rappresentato al suo interno e ogni paese ha uguale diritto di voto, a prescindere dal contributo al budget dell’organizzazione.

Il direttore generale coordina le attività dell’Agenzia ed è nominato ogni quattro anni dal Consiglio. Il quartier generale dell’organizzazione è a Parigi, ma l’Esa ha diversi centri di ricerca in vari paesi d’Europa, ognuno dei quali ha un Direttorato che fa capo al direttore generale. La base di lancio dell’Agenzia si trova presso Kourou, nella Guyana francese. A Noordwijk, nei Paesi Bassi, ha sede l’Estec (European Space Research and Technology Center), mentre i satelliti in orbita sono controllati dalla Esoc (European Space Operation Center), con sede a Darmstadt, in Germania.

Tutte le informazioni tecnologiche e i dati sono trasmessi all’Esri (European Space Research Institute) di Frascati, presso Roma, mentre a Colonia, sempre in Germania, ha sede l’Eac (European Astronaute Center). Infine vi è l’Esac (European Space Astronomy Center), un centro di ricerca in Spagna, presso Villanueva de la Cañada, preposto alla ricerca astronomica.

Membri

Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera. L’Esa ha un membro associato, il Canada, e intrattiene accordi con diversi altri membri europei.

Tag
  • AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
  • SATELLITE ARTIFICIALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • REPUBBLICA CECA
  • GUYANA FRANCESE
Altri risultati per European Space Agency
  • European Space Agency
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi European Space Agency dell'anno: 2015 - 2016 (ESA) Agenzia spaziale europea Origini, sviluppo e finalità Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale in orbita da parte dell’Unione Sovietica ...
  • ESA
    Enciclopedia on line
    Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi ...
  • ESA
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ESA 〈èsa〉 [FSP] Sigla dell'ingl. European Space Agency "Agenzia spaziale europea", ente internazionale costituito nel 1973 da Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Norvegia, Olanda, Germania, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera, la cui finalità è quella di coordinare i progetti di ricerca spaziale dei ...
Vocabolario
web agency
web agency s. f. Agenzia di servizi che opera nel settore Internet. ◆ [tit.] Pubblicità / Il mondo dell’advertising scosso dalle polemiche sull’adeguamento a Internet / Web e old agency in guerra [testo] Le web agency attaccano le agenzie...
space shuttle
space shuttle 〈spèis šḁtl〉 locuz. ingl. [comp. di space «spazio» e shuttle «spola, navetta»] (pl. space shuttles 〈... šḁtl∫〉), usata in ital. come s. m. o f. – Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense (i primi voli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali