• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

European Organization for Nuclear Research (Cern)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Centro europeo di ricerca nucleare

Scheda

Origini, sviluppo e finalità

Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza tra i più importanti al mondo. Il Cern, nome con cui si indica anche il laboratorio stesso in cui si studiano ‘le particelle fisiche’ e che meglio sembra descrivere l’attività oggi svolta dal Centro, raccoglie attorno a sé una comunità scientifica di quasi 8000 scienziati e ricercatori, provenienti da 580 università e 80 paesi. La sua missione fu, dal principio, quella di occuparsi dello studio della fisica e di rispondere alle domande su come è fatto e come funziona l’universo. Nello specifico, la convenzione che stabilì nel 1954 la nascita del Cern sancì che l’organizzazione avrebbe dovuto promuovere la collaborazione tra gli stati europei in tema di ricerca nucleare, con finalità puramente legate al progresso della conoscenza scientifica. La convenzione precisava, infatti, che la ricerca portata avanti dall’organizzazione non dovesse avere fini militari e che il suo lavoro dovesse essere reso interamente pubblico.

Oggi la ricerca del Cern riguarda il contenuto del nucleo dell’atomo – considerato elemento base dell’universo – ma la missione principale del Cern rimane essenzialmente la stessa. La convenzione precisava inoltre che, oltre alla ricerca, il Cern dovesse coltivare lo sviluppo della tecnologia, avvicinare le nazioni attraverso la scienza e formare gli scienziati di domani, attraverso programmi di formazione avanzata. Tra i principali successi nel campo della fisica delle particelle, resi possibili grazie agli esperimenti del Cern, spiccano: la scoperta della corrente neutra nel 1973 nella camera a bolle Gargamelle; la scoperta dei bosoni W e Z nel 1983, che portarono all’assegnazione del Premio Nobel per la fisica a Carlo Rubbia e Simon van der Meer un anno più tardi; l’invenzione e lo sviluppo dei rivelatori di particelle, in particolare della camera proporzionale a multifili, che nel 1992 fece vincere il Premio Nobel per la fisica a Georges Charpak. Tra i maggiori successi ascrivibili al Cern spicca infine lo sviluppo della tecnologia che avrebbe permesso la creazione di quello che oggi conosciamo come internet.

Struttura istituzionale

Il più importante organo politico dell’organizzazione è rappresentato dal Consiglio, cui spettano tutte le decisioni più importanti che riguardano il Centro. Il Consiglio, infatti, approva i programmi delle attività, adotta il bilancio e procede alla revisione delle spese. Il Consiglio è assistito dal Comitato per la politica scientifica e dal Comitato finanze. Il direttore generale, nominato dal Consiglio, gestisce il laboratorio del Cern, attraverso una struttura a dipartimenti.

Il Cern è gestito da 20 stati europei, ciascuno dei quali ha due delegati ufficiali al Consiglio dell’organizzazione: un delegato rappresenta l’amministrazione del proprio governo, mentre l’altro rappresenta gli interessi scientifici nazionali. Ogni stato membro ha a disposizione un solo voto e la maggior parte delle decisioni sono prese a maggioranza semplice, anche se nella pratica il Consiglio si prefigge di ottenere un consenso il più vicino possibile all’unanimità.

Spetta al Comitato per la politica scientifica, invece, valutare nel merito le attività proposte dai fisici e formulare raccomandazioni sul programma scientifico del Cern. I suoi membri sono scienziati eletti dai loro colleghi del Comitato e nominati dal Consiglio sulla base del loro importanza nel campo della scienza, senza alcun riferimento alla nazionalità – tanto che alcuni membri eletti ­appartengono a stati che non sono membri dell’organizzazione.

Il Comitato finanze è composto da rappresentanti delle amministrazioni nazionali e si occupa di tutte le questioni relative ai contributi finanziari degli stati membri, al bilancio dell’organizzazione e alle spese.

Il direttore generale, nominato dal Consiglio, resta di solito in carica per cinque anni, gestisce il Cern ed è coadiuvato da una Direzione. Il direttore generale risponde direttamente al Consiglio, ma ha la facoltà di proporre al Consiglio le eventuali modifiche ritenute necessarie per soddisfare le esigenze in evoluzione del programma di ricerca.

Membri

Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria.

Vedi anche
CERN Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere ricerche di fisica nucleare e subnucleare. Attualmente è denominato Organisation européenne pour la ... energia nucleare Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, nonché la bomba atomica) o di fusione (alla base dell’energia prodotta dalle stelle e della bomba ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli studi nella storia Nell’antichità classica non mancarono istituzioni paragonabili ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SIMON VAN DER MEER
  • REPUBBLICA CECA
  • GEORGES CHARPAK
  • CAMERA A BOLLE
  • BOSONI W E Z
Vocabolario
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
call for papers
call for papers (Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, seminari di studi, congressi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali