• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eurojust

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Eurojust


– Organo dell’Unione Europea, dotato di personalità giuridica, con sede all’Aja in Olanda, istituito con decisione del Consiglio dell’Unione Europea 2002/187/GAI del 28 febbraio 2002, con la finalità di rafforzare la lotta contro le forme gravi di criminalità, soprattutto organizzata. Gli obiettivi perseguiti con l’istituzione di E. sono quelli di: a) stimolare e migliorare il coordinamento delle indagini e delle azioni penali tra le autorità nazionali competenti negli stati membri; b) migliorare la cooperazione tra le autorità competenti degli stati membri, in partic. agevolando la prestazione dell’assistenza giudiziaria internazionale e l’esecuzione della richiesta di estradizione; c) assistere le autorità competenti degli stati membri per migliorare l’efficacia delle loro indagini e azioni penali. L’ambito di competenza di E. ricomprende le forme di criminalità e di reati per i quali competente ad agire è Europol, nonché la criminalità informatica, la frode, la corruzione e qualsiasi reato idoneo a incidere sugli interessi finanziari dell'Unione Europea, il riciclaggio dei proventi di reato, la partecipazione a un’organizzazione criminale, la criminalità ambientale. E. è composto da un membro nazionale distaccato da ciascuno Stato membro dell’Unione, avente titolo di magistrato del pubblico ministero, giudice o funzionario di polizia con pari prerogative. E. esercita le sue funzioni per il tramite del Collegio composto da tutti i membri nazionali, o per il tramite di uno o più membri nazionali interessati. La decisione del Consiglio europeo è stata adottata e recepita nell’ordinamento italiano con la legge n. 41 del 14 maggio 2005, secondo la quale il membro nazionale distaccato presso E. è nominato con decreto del ministro della Giustizia tra i giudici o i magistrati del pubblico ministero che esercitano funzioni giudiziarie, o fuori del ruolo organico della magistratura ma con almeno venti anni di anzianità di servizio. Il mandato è di quattro anni, prorogabili per non più di due anni.

Vedi anche
Europol Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata concernenti almeno due Stati membri. Prevista dal Trattato di Maastricht del 1992, è operativa, ... Commissione europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte degli Stati membri dei Trattati e degli atti vincolanti adottati dalle istituzioni dell’UE; dispone ... Consiglio europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati comunitari, con l’Atto unico europeo del 1986. Da allora, il Consiglio europeo ha contribuito notevolmente al ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
  • PUBBLICO MINISTERO
  • CONSIGLIO EUROPEO
  • UNIONE EUROPEA
  • ESTRADIZIONE
Altri risultati per Eurojust
  • Eurojust
    Enciclopedia on line
    Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. Istituito nel 2002 con decisione del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari ...
Vocabolario
Eurojust
Eurojust s. f. inv. Struttura europea non dotata di statuto comunitario, formata da magistrati nazionali che hanno il compito di coordinare le indagini in corso negli stati membri, senza potere diretto d’incriminazione. ◆ L’organo (l’euro-procura)...
euro-procura
euro-procura (Europrocura), s. f. Progetto di istituzione di una procura con statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] [Giancarlo] Caselli all’Europrocura / È polemica (Stampa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali