• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eurogruppo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Eurogruppo


– Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciassette stati membri dell’Unione Europea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce alla vigilia degli incontri dell’Ecofin (Consiglio dei ministri delle Finanze dell’Europa a 27) con il compito di discutere le problematiche relative alla moneta unica (ossia quelle che concernono in modo particolare i membri della zona euro) e di prendere parte alle decisioni in merito all’utilizzo dei fondi previsti dall’Unione Europea per il salvataggio dei paesi aderenti all’euro che si trovano in crisi di liquidità o che hanno difficoltà nel roll-over del debito a causa del rifiuto da parte dei sottoscrittori di rinnovare il debito pubblico in scadenza (v. EFSF; EFSM). Il commissario europeo responsabile per gli Affari economici e monetari e il presidente della BCE prendono parte alle riunioni. Dal 2005 è presidente dell’E. il premier lussemburghese J.-C. Juncker (il primo a essere stato eletto all’interno del gruppo stesso; i suoi predecessori erano i ministri delle Finanze degli stati che, a rotazione, hanno guidato il Consiglio europeo), il quale ha tuttavia rassegnato le dimissioni poco prima della scadenza del suo mandato, nell’aprile 2012, per protestare contro l’ingerenza franco-tedesca nella gestione della crisi del debito sovrano nella . Il Trattato di Lisbona (2009) ha sancito ufficialmente l’esistenza dell’E. e ha previsto un rafforzamento del suo ruolo, allo scopo di incrementare la cooperazione all’interno dell’area euro.

Vedi anche
Jean-Claude Juncker Uomo politico lussemburghese (n. Rédange-sur-Attert 1954). Esponente del Partito cristiano sociale, eletto al Parlamento nel 1984, ha rivestito la carica di primo ministro del Lavoro e delle Finanze nel governo di J. Santer. Governatore della Banca mondiale nel 1989-95, convinto europeista, è stato fra ... Ecofin Denominazione comune del Consiglio dell'economia e della finanza, composto dai ministri economici degli Stati membri nell'ambito del Consiglio dell'Unione Europea. L'Ecofin, che si riunisce con cadenza mensile, prepara e adotta insieme al Parlamento europeo il bilancio annuale dell'Unione Europea. Banca Centrale Europea La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area dell’euro le hanno trasferito la sovranità monetaria. ... Commissione europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte degli Stati membri dei Trattati e degli atti vincolanti adottati dalle istituzioni dell’UE; dispone ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
Tag
  • ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • TRATTATO DI LISBONA
  • COMMISSARIO EUROPEO
  • DEBITO PUBBLICO
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per Eurogruppo
  • Eurogruppo
    Enciclopedia on line
    Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciannove Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce alla vigilia degli incontri dell’Ecofin (Consiglio dei ministri delle Finanze dell’“Europa a 28”) e ha lo scopo ...
  • eurogruppo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Organo consultivo e informale di coordinamento, composto dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei Paesi aderenti all’eurozona (➔), che si riunisce per discutere questioni attinenti all’Unione Economica Monetaria (➔ UEM p), in genere alla vigilia del Consiglio Ecofin (➔). Il Trattato di Lisbona ...
Vocabolario
Eurogruppo1
Eurogruppo1 Eurogruppo1 (eurogruppo), s. m. inv. Gruppo di coordinamento tra i ministri dell’Economia e delle finanze degli Stati che hanno adottato l’Euro. ◆ la Bce fa bene ad avallare una strutturazione più coerente dell’Ecofin, per i...
eurogruppo2
eurogruppo2 eurogruppo2 (Eurogruppo), s. m. Gruppo politico rappresentato nel Parlamento europeo. ◆ Sì corale delle assemblee di Ds, Sdi e Margherita alla lista unica per le Europee; restano i dissensi sull’eurogruppo e l’approdo a un unico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali