• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eurobond

di Giuseppe Marotta - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

eurobond

Giuseppe Marotta

Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico (➔ p) di Paesi aderenti all’UEM (➔ p), con garanzie fornite congiuntamente o separatamente, in proporzione alla quota di partecipazione al capitale della BCE (Banca Centrale Europea), da tutti i Paesi dell’eurozona.

Il termine indica anche obbligazioni emesse dalla BEI (➔), o da imprese private ma con garanzie fornite da istituzioni europee della UE, in particolare la BEI stessa, per finanziare investimenti in infrastrutture d’interesse comune.

Evoluzione del concetto di eurobond

L’idea di e., nella sua seconda accezione, risale al piano Delors (➔ Delors, piano) del 1993 per promuovere la crescita e la competitività della UE ed è stata ripresa nel nuovo millennio, a partire dal 2000, come modalità per attirare investimenti esteri nell’Unione Europea. È stata riproposta nel 2010, con riguardo prevalentemente alla prima accezione, innanzitutto nel rapporto Monti e successivamente da ministri economici esperti ed ex presidenti della Commissione. Nel novembre 2011, un documento della Commissione ha avviato una consultazione pubblica sul tema. La finalità prevalente degli e. sarebbe in questo caso una migliore gestione del debito pubblico dei singoli Stati, per ridurre il premio per il rischio di inadempienza e quindi i rendimenti richiesti dagli investitori, grazie a garanzie congiunte o separate dei Paesi dell’area euro. Si limiterebbe anche il rischio di liquidità, legato alle dimensioni ridotte di emissioni di singoli Stati. Gli e. consentirebbero di rispettare la clausola dei trattati istitutivi dell’euro, che vietano aiuti a un Paese a rischio di inadempienza (default) sul suo debito sovrano a spese dei contribuenti di altri Stati membri, direttamente o per il tramite della BCE. La garanzia congiunta rimuoverebbe la caratteristica di debito in capo a un Paese, pur se denominato in euro, e consentirebbe di eliminare il rischio di credito generato dal fenomeno noto come original sin, ovvero peccato originale.

A differenza di altre nazioni che emettono debito pubblico nella loro valuta e che sono in grado di ripagarlo se la banca centrale stampa nuova moneta, un Paese dell’area euro non può ricorrere alla BCE, che è una banca centrale indipendente rispetto ai singoli governi nazionali. L’analogia è con il caso di uno Stato che emetta debito pubblico denominato in valuta estera, valuta che può essere ottenuta solo a fronte di avanzi di bilancia dei pagamenti; la carenza di riserve valutarie provocherebbe una crisi sul debito sovrano (➔ crisi finanziaria). L’opposizione alle diverse proposte nasce dal timore dei comportamenti di azzardo morale (➔) da parte dei beneficiari delle garanzie, ovvero dei Paesi maggiormente a rischio di inadempienza, a scapito di quelli valutati più affidabili dai mercati. In assenza di una maggiore centralizzazione nell’eurozona del controllo preventivo e consuntivo delle politiche fiscali dei singoli Paesi, una garanzia congiunta finirebbe per trasferire l’onere del debito dalle nazioni più indebitate sui contribuenti di quelle che lo sono meno, come la Germania, con ovvie difficoltà di consenso politico o di violazione di norme costituzionali interne. Gli unici e., con garanzie in proporzione alle quote di capitale nella BCE, sono stati sinora emessi dall’European Financial Stability Facility (➔ EFSF) per erogare finanziamenti a tassi ridotti, concordati a livello europeo, a Irlanda, Portogallo e Grecia, per primi coinvolti nella crisi del debito sovrano.

Vedi anche
Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ... rischio Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il rischio è legato alla possibilità che si verifichi o meno l’evento più favorevole per il soggetto. I campi in cui le scelte ... investimento economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. 1. Tipologie L’investimento può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ...
Altri risultati per eurobond
  • Eurobond
    Enciclopedia on line
    Termine economico con cui si indica l’ipotetica emissione congiunta di titoli di Stato garantiti da tutti i paesi dell’eurozona; i titoli verrebbero emessi da una Agenzia europea per il debito appositamente creata. Si darebbe così vita a un nuovo grande mercato di obbligazioni, più ampio e liquido rispetto ...
Vocabolario
eurobond
eurobond 〈i̯ùërëbon〉 s. ingl. [comp. di euro- e bond «titolo»] pl. eurobonds 〈i̯ùërëbons〉, usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈eurobònd〉). – Lo stesso che eurobbligazione.
coronabond
coronabond (Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali