• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

euro-

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

euro-


euro- [dall’accorciamento del nome proprio del continente Europa]. – Confisso moderno, il cui valore semantico originario è «europeo, relativo al continente europeo». L’uso di euro- come primo elemento compositivo di nuove parole è da collocarsi intorno alla metà del 20° sec. e si riscontra soprattutto nei settori dello sport e dello spettacolo che, in concomitanza con i primi accordi istituzionali di carattere commerciale e politico, avviarono un lento ma decisivo processo di convergenza tra le nazioni e i popoli europei: al 1954 risale il conio del s. f. eurovisione. Negli anni successivi, euro- ha ampliato il suo significato originario facendo esplicito riferimento al processo di integrazione economica e politica europea e ha contribuito alla formazione di molte parole nuove, alcune delle quali anche colorite e occasionali (euroscettico o euroconvinto), fino alle più recenti: eurobrevetto, euroburocrate, Eurocamera (già nota dal 1975 come Europarlamento), eurogiudice, euromagistrato. Nel 1995, con l’adozione della moneta denominata Euro, che ha avuto corso legale dal 1° gennaio 2002 in sostituzione della precedente unità di conto Ecu, il confisso euro- si è arricchito di un nuovo significato, relativo appunto alla moneta unica europea, determinando il conio di un estemporaneo eurobattesimo, che celebrò la data dell’entrata in circolazione della nuova moneta, e dei più durevoli euroarea, eurobanconota, euromoneta, eurosistema, eurozona.

Vocabolario
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
caro-euro
caro-euro (caro euro), s. m. inv. Aumento dei prezzi conseguente all’inizio della circolazione dell’euro. ◆ [tit.] Invasione di monetine contro il caro euro / Coniati 3 miliardi e 800 milioni di pezzi da 1,2 e 5 centesimi per rendere più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali