• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EURIPO

di Roberto ALMAGIA - Doro LEVI - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EURIPO (Εὔριπος, Eurīpus; A. T., 82-83)

Roberto ALMAGIA
Doro LEVI
*

Voce che in greco significa genericamente stretto, ma che per antonomasia si applicava alla sezione più angusta di quel canale (Mare Euboico), che divide l'isola di Eubea dalla terraferma. Questo canale è detto a NO. Canale di Atalante, a SE. Canale di Eretria; la strozzatura intermedia (στενά) è divisa in tre sezioni, delle quali una, la più settentrionale, è il vero e proprio Euripo; esso è largo oggi circa 30 m. e profondo 8, cosicché vi possono passare bastimenti a vapore. Ma si tratta di un allargamento dovuto all'opera dell'uomo, che ha fatto saltare uno scoglio, già esistente in mezzo allo stretto e coronato da un piccolo fortilizio veneziano e turco. L'Euripo era stato sbarrato da una diga da parte dei Calcidesi e dei Beoti già nel 411 a. C., di modo che non rimaneva libero che un angusto passaggio. Calcide così acquistava il controllo del Mare Eubeo; il ponte in legno primitivo al tempo di Alessandro era stato rinforzato da mura e torri, comprendendo nelle fortificazioni anche il monte Caneto (oggi Karababa) dalla parte del continente; sotto Giustiniano il ponte fisso fu sostituito da assi mobili, ridotti a ponte di nuovo sotto i Turchi; dalla fine del secolo XIX esiste un ponte mobile in ferro.

L'Euripo attrasse sin da poca remota l'attenzione degli antichi per le violente correnti che giornalmente vi si alternano in opposte direzioni, con la più grande irregolarità apparente, e che rendono assai pericolosa la navigazione; anche i vapori debbono infatti utilizzare, per il passaggio dello stretto, i pochi minuti di pausa che hanno luogo al momento dell'inversione della corrente. L'opinione, frequentemente espressa dagli antichi che tali correnti s'invertissero sette volte durante il giorno e altrettante durante la notte, non corrisponde peraltro al vero. Le indagini moderne hanno messo in luce che il fenomeno, molto complicato ma non ignoto anche in altri stretti e bracci di mare del Mediterraneo, risulta da una combinazione di correnti di marea e di movimenti affini alle sesse dei laghi; queste ultime notevoli soprattutto nel Canale di Eretria.

I Greci chiamarono Euripo anche altri quattro o cinque stretti, e il punto più angusto dei Dardanelli.

Per traslato i Romani usarono la parola ad indicare genericamente i canali, le fosse, i tubi che portavano l'acqua nelle case, nei giardini, ecc. Più propriamente essa designava il canale che Cesare scavò intorno all'arena del circo Massimo (v. circo), per proteggere gli spettatori dagli assalti delle belve. Quando il canale fu soppresso, il nome passò ai bacini d'acqua che ornavano la spina, e per estensione alla spina medesima. La stessa denominazione fu usata per il circo di Costantinopoli e per quelli di altre città.

Bibl.: Miaulis, Περὶ τῆς παλιρροίας τοῦ Εὐρίπον, Atene 1882, Philippson in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1281 segg.; D. Eginitis, Le problème de la marée de l'Euripe, in Ann. Observ. nat. d'Athènes, 1930.

Vedi anche
Beozia (gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, ... Termopili (o Termopile; gr. Θερμοπύλαι) Passo fra la Tessaglia e la Grecia centrale fra il Monte Eta e il Golfo Maliaco, dove i Greci, nel 480 a.C., tentarono di fermare l’esercito di Serse. Le forze peloponnesiache, 4000 opliti compresi i 300 del re spartano Leonida, resistettero agli attacchi frontali di Serse ... antonomasia Figura retorica consistente nel sostituire il nome di una persona o di una cosa con un appellativo o una perifrasi che lo identifichi inequivocabilmente: il Ghibellin fuggiasco (Dante); la città celeste (il Paradiso). Dardanelli (turco Çanakkale Boǧazι) Braccio di mare (lungo 70 km, largo da 1,3 a 6 km; prof. max 90 m) che divide la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore e mette in comunicazione, attraverso il Mar di Marmara e il Bosforo, il Mar Egeo con il Mar Nero. Il nome deriva dall’antica città di Dardano, presso l’odierna ...
Tag
  • CIRCO DI COSTANTINOPOLI
  • COSTANTINOPOLI
  • GIUSTINIANO
  • DARDANELLI
  • CALCIDE
Altri risultati per EURIPO
  • Euripo
    Enciclopedia on line
    (gr. Εὔριπος) Per i Greci antichi, il braccio di mare che separa l’isola di Eubea dalla costa continentale greca (antica Beozia); il nome designa ora la sua parte più stretta. Già nel 411 a.C. dai Calcidesi e dai Beoti era stato sbarrato quasi completamente con una diga; ora è scavalcato da un ponte ...
Vocabolario
euripo
euripo s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla costa continentale greca, cioè dall’antica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali