• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EURICLEA

di A. Comotti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

EURICLEA (Εὐρύκλεια)

A. Comotti

Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli era stata inferta da un cinghiale sul Parnaso (Od., I, 429; xix, 401 ss). Strabone (xiv, 641) ricorda una statua di E., opera di Thrason, in Efeso. L'episodio del riconoscimento è rappresentato in varî modi. La raffigurazione più antica è quella di uno sköphos a figure rosse da Chiusi del Pittore di Penelope dove la scena è trattata molto liberamente: Odisseo, in abito da viandante, sostenendosi a una sorta di gruccia, sta in piedi davanti a un grande lebete e protende la gamba sinistra verso E., qui chiamata Antiphata, che, inginocchiata davanti a lui, gli lava i piedi. Dietro la vecchia è il fedele servo Eumeo. In modo assai più aderente al racconto omerico la scena è rappresentata invece su alcune gemme, su un sarcofago marsigliese (in alto sull'acroterio) e su alcune lastre di terracotta d'epoca romana. Qui è colto il momento in cui E., sentendo sotto le dita la cicatrice, lascia cadere il piede che stava lavando e fa per gridare la grande notizia, mentre Odisseo, seduto su uno sgabello, le serra la bocca intimandole di tacere. A volte sono introdotti anche Eumeo e il cane Argo.

Monumenti considerati. - Sköphos da Chiusi: Mon. Inst., ix, tav. xlii; Ann. Inst., xliv, 1872, p. 187 ss.; Wiener Vorlegeblätter, D, tav. 12, 2; Furtwàngler-Reichhold, III, p. 124, tav. 142; J. D. Beazley, Red-fig., p. 721,2. Gemme: v. elenco presso A. Conze, in Ann. Inst., 1872, p. 202 ss. Sarcofago di Marsiglia: Ann. Inst., xli, 1869, tav. D. Terrecotte: J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick-Stoccarda 1853 e 1857, tav. XXXIII, 5; A. Baumeister, Denkmäler d. klassischen Altertums, Lipsia 1885-1888, II, p. 1042, fig. 1257; le altre pubblicazioni sono raccolte da L. Stephani, Compte-rendu de la Gommission Imperiale Archéologique, iv, Pietroburgo 1863, p. 184, n. 48.

Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, I, coll. 1423; U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, VI, col. 1328, s. v., n. 1.

Vocabolario
màrgine
margine màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare fino ai m. dell’abitato; camminare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali