• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EURE-ET-LOIR

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EURE-ET-LOIR (A. T., 32-33-34)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte dell'Orleanese e della Normandia; ha un'area di 5940 kmq. e conta 255.215 ab. (1926). È al limite occidentale del Bacino di Parigi e rientra per la massima parte nell'altipiano della Beauce (v.), alto in media 140 m., i cui calcari permeabili sono ricoperti da una coltre di fertile argilla: è una vasta pianura senza alberi, non interrotta da alcun rilievo, con pochi corsi d'acqua. Nella parte occidentale del dipartimento le sabbie e le arenarie del Cretacico, ricoperte di argilla silicea, formano una zona più elevata e più accidentata, chiamata Perche; a NO. il Thimerais, con i suoi altipiani cretacei, ricoperti di argilla e di sabbie terziarie (foreste di Dreux e di Senonches), forma la transizione tra il Perche e l'alta Normandia.

Il clima è moderato; le piogge non superano i 530 mm. circa nella Beauce, ma si elevano a 590 nel Thimerais e a 630 nel Perche. A Chartres la media annua dei giorni di pioggia è di 159 e la temperatura media è di 10°,6. L'autunno è più piovoso e freddo nel Perche, dove anche la nebulosità si accresce piuttosto sensibilmente.

L'Eure-et-Loir è il quarto dipartimento francese tanto per la produzione del frumento (2.054.000 q. nel 1924, con un reddito medio di 18,9 hl. per ettaro) quanto per quella dell'avena (1.667.000 quintali). Vi sono alcuni vigneti nei dintorni di Chartres e nella valle della Loira, ma le condizioni del clima convengono meglio alla coltura del melo, soprattutto nella parte occidentale (324.000 hl. di sidro nel 1924). Nel Perche, si allevano cavalli da tiro (42.000) rinomati per la loro forza e resistenza; a questi vanno aggiunti più di 100.000 bovini, sparsi un po' dovunque, e circa 300.000 pecore, che dopo la mietitura percorrono la piana della Beauce.

Nessuna industria estrattiva, tranne le cave di materiale da costruzione, ma invece molte industrie trasformatrici, favorite dall'abbondanza e varietà dei prodotti agricoli: mulini, segherie, concerie, cartiere, prodotti alimentari, distillerie. Qualche filanda di lana e di cotone e qualche officina metallurgica si trovano nelle vallate dell'Avre e dell'Huisne. Per la sua vicinanza a Parigi il dipartimento è ricoperto da una ricca rete di strade ferrate. Salvo Chartres (25.000 ab.), vera capitale della Beauce, gli agglomerati sono piccole città e mercati: Dreux (11.000 abitanti), Nogent-le-Rotrou, Châteaudun, Brou, Auneau, Anet, la maggior parte al contatto fra l'altipiano e la bassa pianura.

Vedi anche
Beauce Regione naturale della Francia settentrionale (ant. Blesia o Belsia), a SO di Parigi; abbraccia quasi tutto il dipartimento di Eure-et-Loir e parte di quelli di Loiret-et-Cher e Loiret (circa 8000 km). Formata da un altopiano calcareo (150 m), è priva di vegetazione arborea, povera di acque (la Loira ... Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta N. (che ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ...
Tag
  • MATERIALE DA COSTRUZIONE
  • INDUSTRIA ESTRATTIVA
  • EURE-ET-LOIR
  • TEMPERATURA
  • CHÂTEAUDUN
Vocabolario
et ab hic et ab hoc
et ab hic et ab hoc 〈... ik ... òk〉. – Locuzione lat. (propr. «e da qui e da questo») usata talvolta, come l’altra locuz. ab hoc et ab hac, per indicare il confuso inserirsi di varî argomenti e pettegolezzi in una conversazione.
ab hoc et ab hac
ab hoc et ab hac ‹... òk ... ak› locuz. lat. (propr. «da questo e da quella»). – Espressione usata talvolta a indicare cosa detta confusamente, senza senso: parlare, ragionare ab hoc et ab hac. V. anche et ab hic et ab hoc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali