• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EURATOM

di Giuseppe Schiavone - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

EURATOM (App. III, 1, p. 582)

Giuseppe Schiavone

La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si trova ormai da anni in-uno stato di grave crisi della quale non possono al momento prevedersi gli sbocchi. Contrariamente alle previsioni e agli auspici, l'E. non ha, in realtà, costituito la base di un'industria nucleare comune e nemmeno è riuscito a far sì che gli stati membri svolgessero programmi di ricerca complementari per l'uso pacifico dell'atomo ai fini sia della produzione di elettricità sia di applicazioni in campo agricolo, industriale e medico. Il metodo dei contratti di ricerca è stato oggetto di numerose e gravi critiche in quanto tenderebbe praticamente a favorire i paesi che già dispongono di un'industria nucleare considerevolmente avanzata.

L'attivitá dell'E. è stata, infatti, seriamente ostacolata da due ordini di fattori: la scarsissima propensione degli stati membri a far fronte agli obblighi previsti dal trattato istitutivo e a realizzare un'autentica ed efficace collaborazione; l'evoluzione della cooperazione nucleare a carattere universale. La Francia ha per lunghi periodi contrastato decisamente le iniziative comunitarie mentre la Rep. Fed. di Germania s'è valsa dell'E. essenzialmente per giustificare l'espansione della sua industria e dei suoi programmi nucleari. L'Inghilterra, dal canto suo, non intende in alcun modo collaborare, così che dall'allargamento della Comunità non è derivato alcun benefico effetto. Le uniche iniziative di cooperazione degne di nota si sono avute e si hanno, in Europa, sul piano bilaterale o trilaterale, piuttosto che su quello comunitario. Inoltre, le esigenze di carattere universale connesse con le iniziative intese a promuovere il disarmo nucleare riducono sostanzialmente la portata delle funzioni attribuite all'E. in materia di controlli di sicurezza. La crisi petrolifera dell'ottobre 1973 ha poi indotto i paesi occidentali a ricercare la soluzione dei problemi del reperimento, produzione e distribuzione di energia non su scala comunitaria o regionale bensì su scala mondiale.

Il Centro comune di ricerche, gestito dalla Commissione dell'E. (oggi divenuto Commissione unica delle Comunità Europee), occupa attualmente poco meno di 2000 persone che operano nei seguenti quattro stabilimenti: Ispra (Varese) per la fisica dei reattori e la ricerca fondamentale; Geel (Belgio), sede dell'Ufficio centrale delle misure nucleari; Karlsruhe (Germania) per lo studio del plutonio e degli elementi transplutonici; Petten (Olanda) per lo studio dei materiali nucleari.

Per realizzare il primo programma quinquennale (1958-62), l'E. disponeva di un bilancio assommante a 215 milioni di dollari; per il secondo programma quinquennale (1963-67) la spesa totale ammontava a 456 milioni di dollari. Per il quinquennio 1968-72 non fu possibile, a causa dei contrasti tra gli stati membri, pervenire all'adozione di un programma a lungo termine e si procedette sulla base di programmi annuali. Nel febbraio 1973 i nove stati membri approvarono il terzo programma pluriennale del Centro comune di ricerche con uno stanziamento di 160 milioni di unità di conto; detto programma, che è durato fino a tutto il 1976, comprendeva sia ricerche comuni nel settore della sicurezza dei reattori e della protezione dell'ambiente sia attività complementari cui erano interessati solo alcuni tra gli stati membri.

Per il quadriennio 1977-1980 è stato approvato un quarto programma pluriennale con attività, seppur ridotta, analoga a quella precedente. L'attività dell'E., peraltro, si va sempre più riducendo e le possibilità di una sua sopravvivenza sono ancor più diminuite dopo che l'importante programma Jet è stato assegnato alla Gran Bretagna invece che al Centro comune di Ispra, il quale, in tal modo, si è trasformato in un centro di carattere parauniversitario.

Bibl.: A. Albonetti, Collaborazione industriale europea nel settore nucleare, in Atti del Congresso CISMEC, Milano, giugno 1969; P. Baichère, L'évolution du budget d'EURATOM, in Bulletin de l'Institut international d'administration publique, sett. 1970, p. 103 segg.; R. Monaco, Lezioni di organizzazione internazionale, II, Diritto dell'integrazione europea, Torino 19752, p. 421 segg.

Vedi anche
Comunità Europea dell’Energia Atomica La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica Europea. Le due Comunità venivano così ad aggiungersi alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), creata nel 1951. Il Trattato ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... Commissione europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte degli Stati membri dei Trattati e degli atti vincolanti adottati dalle istituzioni dell’UE; dispone ...
Tag
  • COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • INDUSTRIA NUCLEARE
  • GRAN BRETAGNA
  • INGHILTERRA
Altri risultati per EURATOM
  • Comunità Europea dell’Energia Atomica
    Enciclopedia on line
    Comunità Europea dell’Energia Atomica La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica Europea. Le due Comunità venivano così ad aggiungersi alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio ...
  • EURATOM
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Nome convenzionale della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), istituita dall’omonimo trattato (➔), firmato a Roma il 25 marzo 1957 dai 6 paesi fondatori delle Comunità europee: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, insieme con il Trattato che istituisce la Comunità Economica ...
  • EURATOM
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    EURATOM 〈euràtom〉 [FNC] Nome convenzionale della Comunità Europea dell'Energia Atomica (sigla CEEA, dal nome ufficiale fr. Communauté Européenne pour l'Ènergie Atomique), creata a Roma con il trattato del 25 marzo 1957 (entrato in vigore il 1° gennaio 1958), firmato dai plenipotenziari di Belgio, Repubblica ...
  • EURATOM
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale dei Paesi della piccola Europa (Belgio, Francia, Italia, Germania Occ., Lussemburgo, Olanda), ...
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali