• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUPOLI

di Goffredo Coppola - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUPOLI (Εὔπολις, Eupŏlis)

Goffredo Coppola

Ateniese, figlio di Sosipoli, poeta della cosiddetta commedia antica, rivale di Aristofane e di Cratino. Fiorì intorno al 429-411, ma non si conoscono con precisione né la data di nascita né quella della sua morte: alcuni aneddoti lo fanno morire in Egina e Suida informa che all'età di 17 anni presentò al pubblico la prima sua commedia. Compose diciassette drammi e riportò ben sette vittorie sui rivali. La commedia sua come quella di Aristofane e di Cratino aggrediva uomini in vista del suo tempo, e trattava di argomenti politici e letterarî. Noi conosciamo frammenti dell'Autolykos in due redazioni perché rappresentato forse due volte (420); nel 421 alle grandi Dionisie i suoi Adulatori vinsero sulla Pace di Aristofane; dello stesso anno è il Maricante, feroce satira di Iperbolo come lo è Cleone negli Acarnesi di Aristofane; di pochi anni prima, del 425, sono i Novilunî, e di anni dopo, del 416, i Βάπται contro Alcibiade. Quattordici sono in tutto i titoli che noi conosciamo, dei quali meritano ricordo le Capre, perché satira contro la musica contemporanea, le Città, dove comparivano le città alleate di Atene, e la Razza d'oro, che era una satira contro Cleone. Nel 1907 col Menandro cairense fu scoperto anche un frammento dei Demi (Δῆμοι) di Eupoli molto interessante perché parte della parabasi, e perché da Platonio (II, 15) si sapeva già che Eupoli richiamava ἐξ "Αιδου νομοϑετῶν πρόσωπα, Solone, Milziade, Aristide, Pericle in una vivacissima commedia politica che è appunto questa riesumata dagli scavi in Egitto.

Bibl.: I frammenti in Meineke, II, 104 e Kick, I, 258. Vedi anche E. Maas, Der Marikas des Eupolis, 1914, e il nuovo frammento in Jensen, Zu den Demen des Eupolis, in Hermes, 1916.

Vedi anche
Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ... Cratino Poeta comico ateniese (n. circa 500 a. C. - m. fra il 423 e il 421 a. C.) ritenuto il creatore della commedia satirica politica. Abbiamo notevoli frammenti di 24 commedie; conservatore, non risparmia gli attacchi ai sofisti, ai nuovi gusti musicali, a Pericle. La sua più famosa commedia La bottiglia ... parabasi Intermezzo nell’antica commedia attica dopo la prima parte della commedia, cioè dopo l’agone. Allontanatisi gli attori, a scena vuota, i coreuti si toglievano la maschera e, rotta l’illusione scenica, sfilavano (di qui il termine) davanti agli spettatori rivolgendosi a essi in anapesti, difendendo l’opera ... Cleóne Politico ateniese (seconda metà sec. 5º a. C.); rozzo e incompetente, ma onesto e non privo di coraggio personale, guidò, dopo la morte di Pericle, l'ala estrema del partito democratico. Aspro avversario di Nicia, ne criticò la lenta azione militare. Nel 425 assunse il comando delle operazioni contro ...
Tag
  • GRANDI DIONISIE
  • ARISTOFANE
  • ALCIBIADE
  • MENANDRO
  • ACARNESI
Altri risultati per EUPOLI
  • Èupoli
    Enciclopedia on line
    Poeta ateniese della Commedia antica, rivale, di poco più anziano, di Aristofane e di Cratino; morì per naufragio, sembra, nel 411 a. C. Compose 14 drammi e vinse 7 volte nei concorsi drammatici; nel 421 vinse con gli Adulatori, in gara con la Pace di Aristofane. Conosciamo i titoli delle commedie, ...
Vocabolario
eupolidèo
eupolideo eupolidèo agg. e s. m. [der. del nome di Èupoli, poeta comico ateniese del 5° sec. a. C.]. – Verso della metrica greca antica, usato nella commedia e nel dramma satiresco, costituito di due dimetri coriambici, di cui il secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali