• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eupatridi

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

eupatridi


Presso gli antichi greci, i nobili di nascita. Nell’Attica gli e. costituivano la prima delle tre classi (e., geomori, demiurghi) in cui era anticamente divisa la popolazione; gli e. persero poi d’importanza soprattutto per le riforme timocratiche di Solone (594), ma ancora nel 5° sec. a.C. conservavano alcune prerogative sacrali.

Vedi anche
tesmoteta Nell’antica Atene, titolo di sei dei nove arconti (gli altri erano l’arconte eponimo, il re e il polemarco, con i quali essi non avevano vincolo di collegialità) eletti a sorte annualmente, che istruivano cause private (adulterio, furto, delazione ecc.). Solóne Solóne (gr. Σόλων, lat. Solo -onis). - Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola di Salamina. Eletto arconte (594-93) ebbe l'incarico di redigere ... Alcibìade Alcibìade (gr. ᾿Αλκιβιάδης, lat. Alcibiades). - Uomo politico e generale ateniese (circa 450-404 a. C.), una delle figure più importanti della guerra del Peloponneso. Eletto alla suprema carica di stratego, passò dal partito democratico a quello conservatore in seguito alla sconfitta di Mantinea (418) ... efeti Giudici ateniesi che giudicavano alcune cause di omicidio in 3 tribunali (Palladio, Delfinio, Freatto), presieduti tutti dall’arconte re. Erano 51. Con Solone le cause più importanti furono tolte agli efeti per essere affidate all’Aeropago; nel corso del 5° sec. a.C. le loro competenze passarono a regolari ...
Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • STORIA ANTICA in Storia
Altri risultati per eupatridi
  • eupatridi
    Enciclopedia on line
    Presso gli antichi Greci, i nobili di nascita. Nell’Attica costituivano la prima delle tre classi in cui era anticamente divisa la popolazione (e., geomori, demiurghi); persero d’importanza soprattutto per le riforme di Solone (594), ma ancora nel 5° sec. conservavano alcune prerogative sacrali.
Vocabolario
eupàtridi
eupatridi eupàtridi s. m. pl. [dal gr. εὐπατρίδαι]. – Presso gli antichi Greci, i nobili di nascita, che in Attica costituivano la prima delle tre classi in cui era divisa la popolazione, e ricoprivano le più alte cariche dello stato, prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali