• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUNAPIO

di Nicola Terzaghi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUNAPIO (Εὐνάπιος, Eunapius)

Nicola Terzaghi

Nato a Sardi, capitale della Lidia, verso la metà del secolo IV e morto sul principio del secolo V d. C. (era vivo dopo il 414, giacché in quell'anno cominciò la continuazione della storia, che poi pubblicò in seconda edizione). Caldo fautore del paganesimo e della sua restaurazione, scrisse una serie di vite di sofisti, ma la sua fama è raccomandata in modo speciale alla continuazione della cronica di Dessippo, a noi non pervenuta intera, ma di cui pure si hanno abbondanti frammenti. Essa nella sua seconda e più ampia edizione, comprendeva in 14 libri circa 130 anni di storia, dall'imperatore Claudio II sino ad Arcadio ed Onorio ed alla morte dell'imperatrice Elia Eudossia (270-404 d. C.).

Gli avvenimenti non erano narrati secondo il succedersi degli anni, ma erano raccolti in ere comprendenti ciascuna la vita di un imperatore, con l'abbandono del metodo puramente e semplicemente annalistico. La prima edizione narrava i fatti anteriori al 395; alla seconda E. attese dopo di aver compiuto le Vite dei Sofisti, e in questa, non sappiamo se per opera sua o di un editore a noi ignoto, furono tolti i passi che potevano offendere i cristiani. Le Vite dei Sofisti, che dovrebbero essere una continuazione dell'opera di Filostrato, contengono la biografia, a volte ristrettissima, a volte molto ampia, di 23 sofisti, filosofi e retori, per lo più neoplatonici. Eunapio le scrisse dopo il 396, mostrandosi seguace del neoplatonismo, ma nello stesso tempo sotto l'influsso cinicizzante, p. es. di Giuliano. Il suo stile è facile e scorrevole; si può dire, anzi, che Eunapio aveva un senso sviluppato del bello scrivere: forse troppo sviluppato, perché abbonda in metafore ed ornamenti retorici.

Ediz.: I frammenti della storia, con gran copia di notizie riguardanti Eunapio, sono raccolti da C. Müller, Fragmenta historicorum graecorum, IV, 7 segg., e da W. Dindorf, Hist. graeci minores, I, 201 segg. La migliore edizione delle Vite dei Sofisti (βίοι σοϕιστῶν) è ancora quella di J.-F. Boissonade, in Philostratorum, Eunapii, Himerii reliquiae, Parigi 1849.

Bibl.: Christ-Schmid, Gesch. der griech. Lit., 6ª ed., II, p. 1034 seg.; W. Schmid, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1121 segg.; C. Wachsmuth, Einl. in das Studium der alten Gesch., Lipsia 1895, pp. 695-696.

Vedi anche
Giàmblico Filosofo neoplatonico (n. Calcide, Celesiria, 250 circa - m. 330 circa). Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria. Scolaro del peripatetico Anatolio e poi di Porfirio, influì fortemente sullo sviluppo del neoplatonismo plotiniano e porfiriano, accentuando in esso il motivo religioso e teologico ... Olimpiodòro Storico pagano bizantino (n. Tebe, Egitto, sec. 5º d. C.), autore di un'opera in 22 libri, dedicata all'imperatore Teodosio II, in cui narrava le vicende degli anni 407-425 d. C. Ne resta un riassunto negli estratti di Fozio. Dessippo di Atene Storico ateniese (seconda metà del 3º sec. d. C.); rivestì cariche cittadine, e nel 267 circa difese la città da un'invasione di Eruli. Imitatore di Tucidide è autore di: Storia dei successori di Alessandro, riassunto in 4 libri di un'opera di Arriano; Cronografia in 12 libri, dai tempi più antichi al ... Sòpatro di Apamea Filosofo (sec. 3º-4º d. C.) di scuola neoplatonica, esercitò dapprima grande influsso su Costantino, ma fu poi condannato a morte, forse per il suo politeismo. Una sua opera Sulla provvidenza e su coloro che hanno fortuna o sfortuna oltre quanto è debito è ricordata da Suida e frammenti di altri scritti ...
Tag
  • NEOPLATONISMO
  • FILOSTRATO
  • PAGANESIMO
  • DESSIPPO
  • ARCADIO
Altri risultati per EUNAPIO
  • Eunàpio
    Enciclopedia on line
    Storico greco di Sardi in Lidia (345 circa - 420 d. C.), autore di una serie di Vite dei sofisti e di una continuazione della cronaca di Dessippo (‛Υπομνήματα ἱστορικά) in 14 libri, dal 270 al 404 d. C.; ce ne restano parecchi frammenti. Fu fonte di Zosimo, Filostorpio, Socrate e Sozomeno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali