• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORELLI, Eugenio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MORELLI, Eugenio


Medico, nato a Teglio (Sondrio), l'8 marzo 1881. Si laureò nel 1905 a Firenze dove rimase, assistente di P. Grocco, fino al 1908; passò quindi a Pavia presso C. Forlanini, dapprima assistente, docente in patologia nel 1910, in clinica medica nel 1913, aiuto nello stesso anno, incaricato (1919) e dal 1924 professore di patologia medica; dal 1929 insegna a Roma clinica della tubercolosi e delle malattie dell'apparato respiratorio. Nella guerra mondiale fu medico e combattente; decorato al valore. È deputato dal 1924; dal 1931 al 1938 segretario nazionale del Sindacato dei medici. Dal 1928 dirige l'Istituto C. Forlanini.

Eseguì ricerche di chimica fisiologica sulle fermentazioni intestinali indicando una nuova reazione per l'indolo; continuatore di C. Forlanini, sviluppò i concetti fondamentali della pneumoterapia, applicandoli durante la guerra mondiale, in centri terapeutici specializzati, alla cura delle ferite toraco-polmonari; la mortalità per queste lesioni fu così ridotta dal 35 al 4%. Con numerosi allievi ha continuato e perfezionato gli studî sulla fisiopatologia dell'apparato respiratorio, sulla collassoterapia chirurgica (frenicoexeresi, alcoolizzazione dei nervi intercostali, toracoplastiche parziali, ecc.) e sui problemi sociali riguardanti la profilassi e la cura della tubercolosi polmonare. Ha svolto parte attivissima nello studio dell'organizzazione sanitaria, particolarmente nel campo sindacale.

Pubblicazioni principali: La cura delle ferite toraco-polmonari, Bologna 1918; La cura dell'empiema cronico, Relaz. al Congr. di med. int., Napoli 1922; C. Forlanini e il pneumotorace, VI Conf. Un. intern. contro la tub., ottobre 1928; Un nuovo tipo di dispensario, Congr. naz. tisiolog., Bologna 1931; (insieme con C. Spinedi), Trattato di patologia medica, Napoli 1932; Sistematizzazione della cura chirurgica della tub. polm., Conv. laziale per la lotta contro la tub., 1933.

Vedi anche
Forlanini, Carlo Medico italiano (Milano 1847 - Pavia 1918); professore di propedeutica medica a Torino e a Pavia e (dal 1900) di clinica medica a Pavia; autore di studî notevoli sull'ipertensione arteriosa, sull'enfisema polmonare, ecc., propose e attuò per primo (1882) lo pneumotorace artificiale come metodo di cura ... profilassi Genericamente, insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In particolare, le norme e i provvedimenti che si devono adottare, collettivamente o da parte di singoli, per la difesa contro una determinata malattia, e la loro applicazione pratica. ● La profilassi ... salute Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di salute non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti ... reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ...
Tag
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • PNEUMOTORACE
  • TUBERCOLOSI
  • EMPIEMA
  • FIRENZE
Altri risultati per MORELLI, Eugenio
  • MORELLI, Eugenio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Antonella Berzero Paolo Mazzarello MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani. Conseguita la licenza liceale nel luglio del 1899 presso il R. liceo di Sondrio, nell’anno 1899-1900 si iscrisse alla ...
  • Morèlli, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Medico (Teglio 1881 - Roma 1960), prof. di clinica medica nell'univ. di Pavia, poi prof. di clinica della tubercolosi e delle malattie dell'apparato respiratorio a Roma e direttore dell'Istituto C. Forlanini. Fu deputato e segretario nazionale del sindacato dei medici. Continuando l'opera di Forlanini, ...
  • MORELLI, Eugenio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 875) Medico tisiologo, morto a Roma il 20 settembre 1960. Senatore del Regno dal 1942. Lavori dopo il 1933: Physiopathologie du poumon et ses applications à la collapsothérapie, in La Presse médicale, 22 dicembre 1937; Applications de la Physiopathologie du poumon à la collapsothérapie, ...
Vocabolario
morèllo¹
morello1 morèllo1 agg. [dim. di moro1]. – 1. a. Di color nero o tendente al nero: Fa sopra seta candida e morella Tesser ricamo di finissimo oro (Ariosto). b. In botanica, erba m., lo stesso che morella. 2. Denominazione del mantello nero...
morèlla²
morella2 morèlla2 s. f. [femm. di morello1, dim. di moro1; cfr. il sinon. erba mora]. – Nome di un’erba annua (Solanum nigrum), detta più comunem. erba morella, e di specie affini, comuni negli orti e incolti di gran parte del mondo: hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali