• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTALE, Eugenio

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MONTALE, Eugenio (App. I, p. 873)

Alessandra Briganti

Allontanato nel 1939, per motivi politici, dalla carica di direttore del Gabinetto Vieusseux, che ricopriva dal 1929, fondò nel 1945, con A. Bonsanti, A. Loria e L. Scaravelli, il quindicinale fiorentino Il Mondo. Lettere Scienze Arte Musica. Nel 1948 si trasferì da Firenze a Milano dove collaborò al Corriere della sera (dal 1946) e al Corriere d'informazione. Venne nominato senatore a vita nel 1967, e nel 1975 gli è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura. Nel 1956, inoltre, aveva ottenuto il premio Marzotto, nel 1962 il premio Feltrinelli, e il premio Isola d'Elba nel 1969. Le università di Milano e Cambridge (1961) e di Basilea (1974) gli conferirono la laurea ad honorem.

Dopo Ossi di seppia (1925), M. pubblica Le Occasioni (1939) che comprende anche il precedente La casa dei doganieri e altri versi (1932), e che prolunga attraverso una maggiore consapevolezza espressiva le caratteristiche della prima raccolta di versi.

Si sostituisce qui, infatti, all'universalismo lirico degli Ossi l'amplificazione di una realtà individuale colta in attimi, momenti, situazioni emblematiche. Questa operazione passa attraverso la messa a punto di una struttura dall'impianto decisamente logico-discorsivo complicato da esplicite intenzioni gnomiche arricchite da una forte carica allusiva. L'esistenza di un duplice livello di rappresentazione, quello di una realtà presente che va dalla scheggia di evento alla cronaca storica, e quello dell'evocazione di una storia e di una memoria privata, determina il carattere specifico dell'ambiguità del discorso poetico di Montale.

Con La Bufera e altro (1956, che raccoglie anche Finisterre, 1943; 2ª ed. accresciuta, 1945), la storia, l'evento collettivo entra, come componente dominante, nel discorso poetico di M., in un difficile equilibrio con la compresenza di un perdurante dato esistenziale giuocato prevalentemente sul filo dell'evocazione e della memoria. Due successive brevi raccolte, Satura (1962) e Accordi e pastelli (1962), rappresentano in gran parte una riproposizione di poesie inedite o di difficile reperimento, mentre Xenia (S. Severino Marche, 1966), Altri Xenia (in Strumenti critici, 1967, n. 2;1968, n. 5; poi riuniti in L'Approdo, 1968, n. 42), Satura (1971), Diario del'71 e del 72 (1973), Quaderno di quattro anni (1977) introducono, in margine a un tema intensamente autobiografico, l'utilizzazione di una sorta di parlato colloquiale e la sperimentazione di livelli tra ironici e sentimentali. Le prose di Farfalla di Dinard (1956; ed. accresciute, 19602, 19694, 19736), una raccolta di elzeviri scritti tra il 1946 e il 1950, appaiono strettamente legate alla produzione in versi di M. per un comune fondo autobiografico sottoposto a una diversa ma complementare rielaborazione. Auto da fè - Cronache in due tempi (1966) riassume la ricerca critica dello scrittore svolta durante l'arco di un ventennio e costruita secondo il modello della critica militante che innesta, su un fondo crociano, la severa lezione di Gobetti; le Lettere con gli scritti di Montale su Svevo (1966; 2ª ed. accresciuta 1976) rappresentano inoltre le tappe della più rilevante scoperta critica dello scrittore. La poesia non esiste (1971) e Nel nostro tempo (1972) segnano un'ulteriore fase della parabola compiuta da M. in quel processo di analisi della civiltà contemporanea che offre una delle possibili chiavi di lettura della sua opera, e che passa da un'arida negatività, attraverso la positività della funzione poetica, alla più recente espressione di una totale negazione, contenuta nella constatazione di una morte dei valori percepita ormai come definitiva. Da ricordare, inoltre, Quaderno di traduzioni (1968, 3ª ed. accr. 1975), Fuori di casa (1969), Trentadue variazioni (1973).

Bibl.: per la bibliografia v.: L. Barile, Bibliografia montaliana, Milano 1977. Inoltre: G. Mariani, Poesia e tecnica nella lirica del Novecento, Padova 1958; S. Ramat, Montale, Firenze 1965, 19682; Omaggio a Montale, a c. di S. Ramat, Milano 1966; A. Iacomuzzi, sulla poesia di Montale, Bologna 1969; D'A.S. Avalle, Tre saggi su Montale, Torino 1970; U. Carpi, Montale dopo il Fascismo dalla "Bufera" a "Satura", Padova 1971; S. Agosti, Forme trans-comunicative in Xenia, in Il testo poetico, Milano 1972, pp. 191-207; M. Forti, E. Montale, ivi 1973; G. Contini, Una lunga fedeltà, Torino 1974; M. Vannucci, E. Montale, Messina-Firenze 1975; A. Bocelli, in Letteratura del Novecento, Caltanissetta-Roma 1975; P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento, Milano 1975; A. Marchese, Visiting angel, Interpretazione semiologica della poesia di Montale, Torino 1977; Autori vari, Letture montaliane, Genova 1977; M. Martelli, Il rovescio della poesia. Interpretazioni montaliane, Milano 1977.

Vedi anche
Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Italo Svèvo Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Nei suoi tre romanzi Una vita (1892, ma con data 1893), Senilità (1898), e La coscienza di Zeno (1923), sono espressi i tratti salienti della sua opera, ... Salvatore Quasìmodo Quasìmodo (propriam. Quasimòdo), Salvatore. - Poeta italiano (Modica 1901 - Napoli 1968). Premio Nobel per la letteratura (1959). Formatosi nel gusto della poesia ermetica fra Ungaretti e Montale, più vicino a quello per l'essenzialità quasi epigrammatica dell'espressione, per l'altezza del tono, più ... Camillo Sbàrbaro Scrittore (Santa Margherita Ligure 1888 - Savona 1967). Lavorò come impiegato e quindi come insegnante; negli ultimi anni si dedicò allo studio dei licheni. Collaboratore di Riviera ligure e della Voce, esordì con i versi di Resine (1911) e Pianissimo (1914), che per il lirismo autobiografico, risolto ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FUNZIONE POETICA
  • UNIVERSALISMO
  • ISOLA D'ELBA
Altri risultati per MONTALE, Eugenio
  • MONTALE, Eugenio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Franco Contorbia MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, morto poco dopo la nascita, Alberto e Marianna) avevano visto la luce tra il 1885 e il 1894. Il 25 novembre ricevette ...
  • Montale, Eugenio
    Enciclopedia dell'Italiano (2011)
    Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente autodidatta, come testimonia il diario del 1917 (Montale 1983). Combatté nella prima guerra ...
  • Montale, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ...
  • Montale, Eugenio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Eugenio Montale Emanuela Bufacchi La nudità della parola La poesia di Eugenio Montale riassume i caratteri essenziali della letteratura del Novecento: «Non possiamo non dirci montaliani» è un’affermazione condivisa da intellettuali e scrittori del suo secolo, che hanno dovuto misurarsi con una concezione ...
  • MONTALE, Eugenio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Alessandra Briganti (App. I, p. 873; IV, II, p. 504 Poeta, critico e giornalista, morto a Milano il 12 settembre 1981. Nell'ultima raccolta poetica (Altri versi, 1980) M. ha proseguito la liquidazione di oggetti e personaggi di un mondo ormai irrimediabilmente caotico (nato "da una zuffa di gas"), ...
  • Montale, Eugenio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Matilde Luberti Le frequenti reminiscenze d'immagini ed espressioni dantesche negli Ossi di seppia e soprattutto nelle Occasioni del M. (Genova 1896) sono state più volte considerate dai critici come un segno caratteristico dell'intensa ricerca montaliana di un nuovo linguaggio poetico, e anche come ...
  • MONTALE, Eugenio
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Arnaldo Bocelli Poeta, nato il 12 ottobre 1896 a Genova, dove ha fatto gli studî classici. Ufficiale di fanteria durante la guerra mondiale. Dal 1929 è direttore del Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux di Firenze. Collabora, anche con articoli critici, a numerosi giornali e periodici. La ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
montalèva
montaleva montalèva s. f. [comp. dei temi di montare e levare], invar. – Tonnara il cui edificio di reti può essere sollevato anche parecchie volte al giorno in modo da catturare i tonni, a mano a mano che penetrano nella camera della morte,...
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali