• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montale, Eugenio

di Emanuela Bufacchi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Eugenio Montale

Emanuela Bufacchi

La nudità della parola

La poesia di Eugenio Montale riassume i caratteri essenziali della letteratura del Novecento: «Non possiamo non dirci montaliani» è un’affermazione condivisa da intellettuali e scrittori del suo secolo, che hanno dovuto misurarsi con una concezione del tutto nuova della parola poetica. Compito del poeta è per Montale quello di rappresentare la condizione esistenziale dell’uomo, descrivendo con la parola l’essenza delle cose e racchiudendo in un solo vocabolo il sentimento di un ricordo, di un paesaggio, di una persona

Una dichiarazione di poetica

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896. In un’intervista del 1951, a oltre vent’anni dal suo folgorante esordio, riassumeva la propria poetica in questi termini: «L’argomento della mia poesia (e credo di ogni possibile poesia) è la condizione umana in sé considerata; non questo o quell’avvenimento storico. Ciò non significa estraniarsi da quanto avviene nel mondo; significa solo coscienza, e volontà, di non scambiare l’essenziale col transitorio». Era l’affermazione di una sostanziale separazione della poesia dal mondo storico. In contrasto con la diffusa poetica dell’impegno, Montale eliminava dai suoi versi qualsiasi riferimento a situazioni precise e realistiche, prediligendo immagini fuori dal tempo con cui rappresentare l’oscura condizione esistenziale degli uomini (esistenzialismo).

La sua era anche una scelta stilistica; rifiutava i luoghi comuni della poesia solenne e nobile per recuperare una dimensione umana della parola, capace di penetrare il segreto delle cose: in opposizione ai poeti laureati che «si muovono soltanto fra le piante dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti» egli sceglieva di percorrere le «viuzze che seguono i ciglioni […] e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni».

Gli Ossi e le Occasioni

Nel primo volume di versi, Ossi di seppia – che il poeta ventinovenne pubblicava nel 1925 –, non ci sono riferimenti alla difficile situazione sociale e politica del dopoguerra ma si susseguono le immagini di un paesaggio brullo, scosceso e ostile all’uomo, nel quale è possibile trovare talvolta qualche oggetto che, se pure anch’esso privo di significato, sembra poter momentaneamente aiutare l’uomo a decifrare l’insensatezza dell’esistenza.

Per esempio, in Portami il girasole, il fiore rappresenta un’ultima esplosione di luce, un sussulto d’entusiasmo che diventa simbolo della necessità di poetare: «Portami il girasole ch’io lo trapianti / nel mio terreno bruciato dal salino […] Portami la pianta che conduce / dove sorgono bionde trasparenze / e vapora la vita quale essenza; / portami il girasole impazzito di luce».

La poetica degli Ossi viene approfondita nelle Occasioni (1939), dove alla riflessione sul male di vivere che aveva dominato la prima raccolta subentra una poetica dell’oggetto: il poeta concentra la sua attenzione su oggetti e immagini ben definite che spesso provengono dal ricordo, tanto da presentarsi come rivelazioni momentanee destinate a svanire. Tra le figure più ricorrenti vi è certamente quella femminile, come nella poesia La casa dei doganieri, scritta per una villeggiante morta giovane, o in Dora Marcus, un’ebrea della Carinzia condannata a vivere la catastrofe storica delle persecuzioni naziste; e ancora in Non recidere forbice, dove è un pallido ricordo della donna amata a rischiarare provvisoriamente la «nebbia di sempre» che oscura l’esistenza del poeta.

Uno stile più colloquiale

Dopo un lungo silenzio poetico, Montale torna a scrivere versi in modo nuovo nel 1971 con la raccolta Satura; con essa si allontana dallo stile alto delle altre liriche e sceglie un andamento volutamente semplice e quotidiano; riprende temi e argomenti dei componimenti precedenti per riproporli con disincanto e ironia. Proprio questo spirito ironico diventa un nuovo strumento del poeta per indagare sulla realtà e una chiave del profondo pessimismo con cui egli contempla il mondo. I bersagli preferiti sono la storia e la società contemporanea, di cui vengono colpite con infuocato sarcasmo o sentita delusione sia le classi dirigenti sia quelle lavoratrici.

Si distingue, tra le altre, la sezione intitolata Xenia («ospitalità»), che comprende i componimenti dedicati alla moglie morta; si tratta di un colloquio intimo e commovente fatto di ricordi impalpabili, dove la tristezza e il rimpianto del poeta vengono espressi con uno stile delicato e lieve. Indimenticabili i versi che aprono una delle poesie più belle: «Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale / e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino» (Xenia II, 5).

Il poeta, insignito nel 1975 del premio Nobel, è morto a Milano nel 1981.

Vedi anche
ermetismo Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro dei narratori.  ● L’importante ruolo giocato dalla critica, e in particolare dalle riviste Frontespizio ... Salvatore Quasìmodo Quasìmodo (propriam. Quasimòdo), Salvatore. - Poeta italiano (Modica 1901 - Napoli 1968). Premio Nobel per la letteratura (1959). Formatosi nel gusto della poesia ermetica fra Ungaretti e Montale, più vicino a quello per l'essenzialità quasi epigrammatica dell'espressione, per l'altezza del tono, più ... Emilio Cécchi Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), fu socio corrispondente ... Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • NOVECENTO
  • CARINZIA
  • GENOVA
Altri risultati per Montale, Eugenio
  • MONTALE, Eugenio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Franco Contorbia MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, morto poco dopo la nascita, Alberto e Marianna) avevano visto la luce tra il 1885 e il 1894. Il 25 novembre ricevette ...
  • Montale, Eugenio
    Enciclopedia dell'Italiano (2011)
    Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente autodidatta, come testimonia il diario del 1917 (Montale 1983). Combatté nella prima guerra ...
  • Montale, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ...
  • MONTALE, Eugenio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Alessandra Briganti (App. I, p. 873; IV, II, p. 504 Poeta, critico e giornalista, morto a Milano il 12 settembre 1981. Nell'ultima raccolta poetica (Altri versi, 1980) M. ha proseguito la liquidazione di oggetti e personaggi di un mondo ormai irrimediabilmente caotico (nato "da una zuffa di gas"), ...
  • MONTALE, Eugenio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. I, p. 873) Alessandra Briganti Allontanato nel 1939, per motivi politici, dalla carica di direttore del Gabinetto Vieusseux, che ricopriva dal 1929, fondò nel 1945, con A. Bonsanti, A. Loria e L. Scaravelli, il quindicinale fiorentino Il Mondo. Lettere Scienze Arte Musica. Nel 1948 si trasferì ...
  • Montale, Eugenio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Matilde Luberti Le frequenti reminiscenze d'immagini ed espressioni dantesche negli Ossi di seppia e soprattutto nelle Occasioni del M. (Genova 1896) sono state più volte considerate dai critici come un segno caratteristico dell'intensa ricerca montaliana di un nuovo linguaggio poetico, e anche come ...
  • MONTALE, Eugenio
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Arnaldo Bocelli Poeta, nato il 12 ottobre 1896 a Genova, dove ha fatto gli studî classici. Ufficiale di fanteria durante la guerra mondiale. Dal 1929 è direttore del Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux di Firenze. Collabora, anche con articoli critici, a numerosi giornali e periodici. La ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
montalèva
montaleva montalèva s. f. [comp. dei temi di montare e levare], invar. – Tonnara il cui edificio di reti può essere sollevato anche parecchie volte al giorno in modo da catturare i tonni, a mano a mano che penetrano nella camera della morte,...
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali