• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTALE, Eugenio

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MONTALE, Eugenio

Alessandra Briganti

(App. I, p. 873; IV, II, p. 504

Poeta, critico e giornalista, morto a Milano il 12 settembre 1981. Nell'ultima raccolta poetica (Altri versi, 1980) M. ha proseguito la liquidazione di oggetti e personaggi di un mondo ormai irrimediabilmente caotico (nato "da una zuffa di gas"), e sospettato persino d'inesistenza. Pungenti aforismi e stilizzati paradossi sanciscono la definitiva impotenza del discorso poetico a fornire una risposta alle domande che prolificano in un universo privo di norme e ideologie, la sua incapacità a decifrare un'allegoria ormai senza significato. Il tono diaristico e colloquiale inaugurato con Satura si arricchisce di un pathos nostalgico nella rievocazione delle muse di sempre, Clizia, la Mosca, che riemergono dalla memoria a proteggere, come i "piccoli numi" del Quaderno, l'"uomo di cenere" dal "vuoto".

Dopo la morte del poeta, numerose sono state le riedizioni e le raccolte di scritti editi e inediti. L'intera produzione poetica è ora disponibile nel volume L'opera in versi, edizione critica a cura di G. Contini e R. Bettarini (1980) e in Tutte le poesie, a cura di G. Zampa (1984). Una silloge, Poesie scelte, è stata curata da M. Forti (1987). Le critiche musicali che M. pubblicò sul Corriere della Sera nel corso di una lunga collaborazione iniziata nel 1948 sono state raccolte in Prime alla Scala (1981), mentre gli articoli apparsi su il Mondo sono stati raccolti in I miei scritti sul ''Mondo'' da Bonsanti a Pannunzio (1981). I saggi critici e letterari riguardanti opere in prosa, separati da quelli, già apparsi, dedicati alla poesia, sono invece raccolti in Sulla prosa (1982).

L'epistolario di M. è stato in parte pubblicato nei volumi Lettere a Salvatore Quasimodo (1981) e Lettere a Pugliatti (1986); le Lettere a Nino Frank sono state divulgate in Almanacco dello Specchio, 12 (1986), pp. 19-64; una corrispondenza con F. Fortini, Le lettere antagoniste: 1951-52, è apparsa in Belfagor (37, 1982, 6, pp. 685-99); mentre il supplemento Mercurio del quotidiano la Repubblica ha pubblicato alcune lettere a S. Penna (30 sett. 1989) e a S. Guarnieri (22 sett. 1990). Quaderno genovese (1983) s'intitola un volumetto di note inedite stilate nel 1917. Un'intervista di S. Dego al poeta è apparsa in Il Bulldog di legno (1985). Oltre a un'edizione dei Mottetti (1980) col commento di D. Isella, notevole importanza riveste la pubblicazione di Diario postumo, prima parte: 30 poesie, a cura di A. Cima (1991). Quasi tutte ristampate le numerose traduzioni montaliane (da N. Hawthorne, H. Melville, D. Parker, J. Steinbeck, M. Cervantes), che si affiancano a quelle raccolte nel Quaderno di traduzioni.

Bibl.: L. Barile, Bibliografia montaliana, Milano 1977; P. Lunardi, E. Montale e la nuova poesia, Roma 1977; E. Montale a cura di A. Cima e C. Segre, Milano 1977; Letture montaliane in occasione dell'80° compleanno del Poeta, Genova 1977; A. Jacomuzzi, La poesia di Montale dagli ''Ossi'' ai ''Diari'', Torino 1978; E. Graziosi, Il tempo in Montale, Firenze 1978; E. Bonora, Lettura di Montale. I. Gli ossi di seppia, Torino 1978; Id., Interpretazioni di Montale. II. Introduzione alle Occasioni, ivi 1978; Id., Interpretazioni di Montale. III. Le occasioni, ivi 1979; G. Baldissone, Il male di scrivere. L'inconscio e Montale, ivi 1979; G. Lonardi, Il Vecchio e il Giovane e altri studi su Montale, Bologna 1980; L. Greco, Montale commenta Montale, Palermo 1980; E. Bonora, Le metafore del vero, Saggi sulle ''Occasioni'' di E. Montale, Roma 1981; M. Martelli, E. Montale, Firenze 1982; AA. VV., E. Montale e la problematica del nostro tempo, a cura di R. Brambilla, Assisi 1982; M. Martelli, E. Montale. Introduzione e guida allo studio dell'opera. Storia e antologia della critica, Firenze 1982; A. Marasco, Per E. Montale, Lecce 1982; E. Montale, a cura di A. Frasson, Camposampiero 1982; E. Bonora, La poesia di Montale. Ossi di seppia, Padova 1982; G. Ioli, Rassegna di studi montaliani da ''Satura'' a ''Altri versi'', in Lettere italiane, 2 (1983); La poesia di E. Montale. Atti del Convegno internazionale, Milano-Genova settembre 1982, Milano 1983; E. Bonora, Conversando con Montale, ivi 1983; La poesia di E. Montale. Atti del Convegno internazionale tenuto a Genova dal 25 al 28 novembre 1982, a cura di S. Campailla e C. F. Goffis, Firenze 1984; R. Luperini, Montale o l'identità negata, Napoli 1984; G. Orelli, Accertamenti montaliani, Bologna 1984; A. Aversano, Montale e il libretto d'opera, Napoli 1984; F. Contorbia, E. Montale. Immagini di una vita, Milano 1985; G. P. Biasin, Il vento di Debussy, Bologna 1985; M. Forti, Il nome di Clizia. E. Montale, vita, opere, ispiratrici, Milano 1985; E. Giachery, Metamorfosi dell'orto e altri scritti montaliani, Roma 1985; G. Nascimbeni, Montale. Biografia di un poeta, Milano 1986; R. Luperini, Storia di Montale, Roma-Bari 1986; C. Marabini, L'ombra di Arsenio. Colloqui con Montale, Ravenna 1986; S. Ramat, L'acacia ferita e altri saggi su Montale, Padova 1986; G. Nascimbeni, Montale: biografia di un poeta, Milano 1986; M. A. Grignani, Prologhi ed epiloghi. Sulla poesia di E. Montale, Ravenna 1987; G. Savoca, Concordanza di tutte le poesie di E. Montale, Firenze 1987; O. Giannangeli, Metrica e significato in D'Annunzio e Montale, Chieti 1988; E. Bonora, Montale e altro Novecento, Caltanissetta-Roma 1989; I. D'Amore, Montale e il suo tempo, Firenze 1989; F. M. Gibelli, Una domanda infinita. Ricordi intorno a E. Montale, Torino 1989; AA. VV., La lingua di Montale. Atti dell'incontro di studio (Firenze 26 nov. 1987), a cura di G. Savoca, Firenze 1989; Quaderno montaliano, a cura di P. V. Mengaldo, Padova 1989; G. Taffon, L'atelier di Montale. Sul poeta, sul prosatore, sul critico, Roma 1990; L. Barile, Adorate mie larve. Montale e la poesia anglosassone, Bologna 1990; M. Forti, Nuovi saggi montaliani, Milano 1990; D. Isella, Ancora sulla struttura di ''Satura'', Napoli 1990; P. Cataldi, Montale, Palermo 1991; E. Pasquini, La memoria culturale nella poesia di E. Montale, Modena 1991; La tavolozza color foglia secca di E. Montale, a cura di G. Marcenaro, Genova 1991; G. Genco, Montale tra simbolismo e realtà, Manduria 1991; M. Antonello, La metrica del primo Montale, Lucca 1991; F. Croce, Storia della poesia di E. Montale, Genova 1991; L. Greco, Montale commenta Montale, Parma 1992.

Vedi anche
Salvatore Quasìmodo Quasìmodo (propriam. Quasimòdo), Salvatore. - Poeta italiano (Modica 1901 - Napoli 1968). Premio Nobel per la letteratura (1959). Formatosi nel gusto della poesia ermetica fra Ungaretti e Montale, più vicino a quello per l'essenzialità quasi epigrammatica dell'espressione, per l'altezza del tono, più ... Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Giorgio Orèlli Poeta e critico svizzero di lingua italiana (Airolo 1921 - Bellinzona 2013), cugino di Giovanni. Laureatosi all'università di Friburgo, dove ebbe tra i suoi maestri G. Contini, e stabilitosi (1945) a Bellinzona, si è dedicato all'insegnamento e all'attività letteraria, collaborando a numerose riviste ... Dante Isèlla Isèlla ‹iʃ-›, Dante. - Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori lombardi come C. M. Maggi (ed. critica ...
Tag
  • SALVATORE QUASIMODO
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CAMPOSAMPIERO
  • INCONSCIO
  • ALLEGORIA
Altri risultati per MONTALE, Eugenio
  • MONTALE, Eugenio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Franco Contorbia MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, morto poco dopo la nascita, Alberto e Marianna) avevano visto la luce tra il 1885 e il 1894. Il 25 novembre ricevette ...
  • Montale, Eugenio
    Enciclopedia dell'Italiano (2011)
    Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente autodidatta, come testimonia il diario del 1917 (Montale 1983). Combatté nella prima guerra ...
  • Montale, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ...
  • Montale, Eugenio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Eugenio Montale Emanuela Bufacchi La nudità della parola La poesia di Eugenio Montale riassume i caratteri essenziali della letteratura del Novecento: «Non possiamo non dirci montaliani» è un’affermazione condivisa da intellettuali e scrittori del suo secolo, che hanno dovuto misurarsi con una concezione ...
  • MONTALE, Eugenio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. I, p. 873) Alessandra Briganti Allontanato nel 1939, per motivi politici, dalla carica di direttore del Gabinetto Vieusseux, che ricopriva dal 1929, fondò nel 1945, con A. Bonsanti, A. Loria e L. Scaravelli, il quindicinale fiorentino Il Mondo. Lettere Scienze Arte Musica. Nel 1948 si trasferì ...
  • Montale, Eugenio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Matilde Luberti Le frequenti reminiscenze d'immagini ed espressioni dantesche negli Ossi di seppia e soprattutto nelle Occasioni del M. (Genova 1896) sono state più volte considerate dai critici come un segno caratteristico dell'intensa ricerca montaliana di un nuovo linguaggio poetico, e anche come ...
  • MONTALE, Eugenio
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Arnaldo Bocelli Poeta, nato il 12 ottobre 1896 a Genova, dove ha fatto gli studî classici. Ufficiale di fanteria durante la guerra mondiale. Dal 1929 è direttore del Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux di Firenze. Collabora, anche con articoli critici, a numerosi giornali e periodici. La ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
montalèva
montaleva montalèva s. f. [comp. dei temi di montare e levare], invar. – Tonnara il cui edificio di reti può essere sollevato anche parecchie volte al giorno in modo da catturare i tonni, a mano a mano che penetrano nella camera della morte,...
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali