• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUGENIO III papa, beato

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUGENIO III papa, beato

Giovanni Battista Picotti

È incerto se Bernardo da Pisa, abate del monastero cisterciense di S. Anastasio a Roma, che fu eletto papa ex insperato concorditer il 15 febbraio 1147, fosse dei Paganelli di Montemagno; pisano lo dicono le fonti concordemente. L'elezione del semplice monaco sorprese lo stesso maestro ed amico suo san Bernardo, che lo ebbe assai caro e gli dedicò il famoso trattato De consideratione. Ma E. spiegò prudenza e sagacia in un pontificato tribolatissimo. Le agitazioni di Roma, che avevano condotto, auspice Arnaldo, alla formazione di un governo repubblicano, lo costrinsero a fuggire, ancora prima di essere consacrato, a Farfa (18 febbraio) e a stabilirsi poi a Viterbo, dove ricevette l'obbedienza di Maroniti e di Armeni. Dalla vicina Vetralla bandì il 1° dicembre 1145 la seconda crociata, concedendo larghe indulgenze e favori; ma i risultati furono scarsi. Costretti i Romani a riconoscerne la sovranità, pure mantenendo il senato, rientrò in Roma, accolto cum ramis (dicembre 1145). Ma, continuando l'agitazione, ne uscì ancora, stette a Sutri e a Viterbo (1146), e nel 1147 andò in Francia a preparare la crociata, tenendo sinodi a Parigi e a Treviri, e a Reims un concilio (21 marzo 1148), nel quale furono presi provvedimenti per la riforma del costume del clero e dei religiosi, per l'esclusione dei laici dalle questioni ecclesiastiche, per la sicurezza dei mercanti e degli agricoltori, per il diritto d'asilo. A Cremona (7 luglio 1148) E. celebrò un concilio italiano, promulgando i decreti di Reims e risolvendo questioni tra vescovi. Da Frascati fece guerra ai Romani con milizie ausiliarie del re di Sicilia, e poté rientrare a Roma per il Natale del 1149. Ma dovette abbandonare ancora la città propter improbitatem Romanorum (giugno 1150). Nel luglio ebbe un colloquio a Ceprano con re Ruggiero e strinse con lui un concordato, ottenendo la libertà delle elezioni ecclesiastiche; e visse poi a lungo tra Ferentino e Segni. Solo il 9 dicembre 1152, compostosi con i Romani, ritornò in Roma, dove con la pietà e la mitezza guadagnò i cittadini, sicché ne fu assai pianta la morte, avvenuta in Tivoli l'8 luglio 1153. Fu rimproverato E. per un carattere alquanto incerto e sospettoso; fu lodato per pietà e zelo, per amore alla giustizia, per energica difesa della Chiesa e dell'indissolubilità del matrimonio. Ebbe culto ab immemorabili come beato, e tale fu riconosciuto da Pio IX nel 1872. Meritò bene degli studî, sollecitando Burgundione a tradurre le Omelie del Crisostomo e il De fide orthodoxa di Giovanni Damasceno e Anselmo di Havelberg a comporre l'Antikeimenon contro gli errori dei Greci: restaurò S. Maria Maggiore, rifacendone il portico e ornandolo di mosaici. Rimangono di lui lettere e decreti, ed. in Ph. Jaffé, Regesta pontificum, 2ª ed., a cura di S. Loewenfeld e altri, Lipsia 1881 segg., II, p. 20 segg.: la maggior parte pubblicate in Migne, Patrol. Lat., CLXXX e in J.V. Pflugk-Harttung, Acta pont. Roman., I, Stoccarda 1881.

Bibl.: Bosone, E. III, in Duchesne, Liber pontificalis, II, 386-87; [Joh. Sarisberiensis], Historia pontificalis, in M. G. H., SS., XX, pp. 515 segg.; C. Baronio, Ann. ecc., ad a.; J. Delannes, Hist. du pontificat d'E. III, Nancy 1737; M. Jocham, Gesch. des Lebens u. Verehrung d. seligen Papstes E. III, Augusta 1873; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi di Pisa, Pisa 1884, p. 26 segg.; articolo in St. Storici, III (1894), pp. 305-30. Cfr. arnaldo da brescia; bernardo, santo; corrado iii; crociate: La seconda crociata.

Vedi anche
Alessandro III papa Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). Nel 1150 divenne cardinale. Cancelliere di S. Romana Chiesa (1153), appoggiò l'alleanza con i Normanni ... Bernardo di Alvernia Filosofo (n. Gannat sec. 13º), vescovo di Clermont (1304-1307). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo e Enrico di Gand. Pasquale III antipapa Cardinale (m. Roma 1168), del titolo di S. Callisto (al secolo si chiamava Guido da Crema); fautore dell'imperatore Federico Barbarossa, alla morte di Adriano IV (1159) cooperò all'elezione dell'antipapa Vittore IV. Alla morte di questo (1164), il rappresentante imperiale Rinaldo di Dassel lo fece eleggere ... Innocènzo III antipapa Lando di Sezze (sec. 12º), quarto degli antipapi opposti da Federico Barbarossa ad Alessandro III: si sostenne dall'ott. 1178 al genn. 1180; poi, caduto in mano dell'avversario, fu rinchiuso nel monastero della Cava.
Tag
  • GIOVANNI DAMASCENO
  • LIBER PONTIFICALIS
  • DIOCESI DI PISA
  • DIRITTO D'ASILO
  • CISTERCIENSE
Altri risultati per EUGENIO III papa, beato
  • Eugenio III
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (m. Tivoli 1153). Bernardo, forse dei Paganelli di Montemagno (Pisa), fu abate cistercense e allievo di s. Bernardo; eletto successore di Lucio II (1145), durante la rivolta che aveva dato vita al comune di Roma si rifugiò a Viterbo; fu in Francia (1147-48), dove partecipò con Luigi VII alla preparazione ...
  • Eugènio III papa, beato
    Enciclopedia on line
    Bernardo, forse dei Paganelli di Montemagno, di Pisa (m. Tivoli 1153), fu abate cisterciense e scolaro di s. Bernardo, che più tardi gli dedicò il De consideratione; eletto a succedere a Lucio II il 15 febbr. 1145, dovette ben presto allontanarsi da Roma, per le frequenti ribellioni culminate nel tentativo ...
  • EUGENIO III, beato
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Eugenio III, beato Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto che prima dell'elezione si chiamava Bernardo ed era stato abate del monastero romano dei SS. ...
  • BERNARDO, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli) Giampaolo Tognetti Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe avuto il privilegio di visioni sin dall'età di dieci anni. Ammiratore e seguace del Savonarola, si distingueva per l'eccezionale ...
Vocabolario
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali