• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSERIU, Eugenio

di Ugo Vignuzzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

COSERIU, Eugenio

Ugo Vignuzzi

Linguista di origine rumena, nato a Mihăileni il 27 luglio 1921. Ha compiuto gli studi universitari presso l'università di Roma, e ha insegnato dal 1951 nell'università di Montevideo e dal 1963 in quella di Tubinga. È cittadino uruguaiano.

Studioso di ampie conoscenze, soprattutto classiche e romanze, è autore di numerosi articoli e volumi dedicati alla teoria del linguaggio (Forma y sustancia en los sonidos del lenguaje, 1954, trad. ted., 1975; Sincronía, diacronía y historia, 1958; Teoria del lenguaje y lingüística general, 1967; Einführung in die strukturelle Linguistik, 1969; Sprache - Strukturen und Funktionen, 19793), alla semantica (Gramática, semántica, universales, 1978), alla tipologia (Sincronía, diacronía y tipología, 1965; Essai d'une nouvelle typologie des langues romanes, 1971; Über die Sprachtypologie Wilhelm von Humboldts, 1972; Der Sinn der Sprachtypologie, 1980).

A lui si deve l'elaborazione del concetto di ''norma'' in rapporto e accanto a quello di ''sistema'' (e alle categorie saussuriane classiche di langue e parole), in Sistema, norma y habla, 1952; notevoli anche i suoi contributi sul latino volgare e latino tardo (El llamado latín vulgar y las primeras diferenciaciones romances, 1954; Das Problem des griechischen Einflusses auf das Vulgarlatein, 1971; Le latin vulgaire et le type linguistique roman, 1987), sull'etimologia (Las etimologías de Giambullari, 1972); sulla storia della linguistica (Die Geschichte der Sprachphilosophie von der Antike bis zur Gegenwart, 2 voll., 1974-752).

C. ha consacrato ai fondamenti e ai principi della sintassi funzionale un'ampia serie di lavori pubblicati a partire dal 1952: una prima, succinta sintesi delle sue tesi si trova in Über Leistung und Grenzen der kontrastiven Grammatik (1970), e si vedano anche Lecciones de lingüística general (1981) e Principes de syntaxe fonctionnelle (1989). Sulla natura semantica della grammatica, ha pubblicato Semantik, innere Sprachform und Tiefenstruktur, in Folia linguistica (iv, 1970), Semantik und Grammatik (1973). Per la distinzione fra significato e designazione e rispettive grammatiche, vedi Die Lage in der Linguistik (1973); per il rapporto fra logica e grammatica, il vol. Logicismo y antilogicismo en la gramática (1957; trad. ted., 1975).

C. ha anche pubblicato una raccolta di racconti e ''scherzi'' in italiano, La stagione delle piogge (1988).

Bibl.: Das sprachtheoretische Denken Eugenio Coserius in der Diskussion, voll. ii-iii della miscellanea a lui dedicata (Energeia und Ergon. Sprachliche Variation - Sprachgeschichte - Sprachtypologie, 3 voll., a cura di J. Albrecht, J. Lüdtke e H. Thun, Tubinga 1988).

Vedi anche
diacronia Termine utilizzato già da F. de Saussure, in contrapposizione a sincronia, per indicare il fattore tempo in riferimento a una serie indefinita di espressioni linguistiche. Per analizzare una lingua in d. occorre dunque considerare tale serie per una estensione cronologica che talora può essere determinata ... Saussure, Ferdinand de Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti linguistici. Compì gli studî universitarî a Lipsia, dove conobbe K. Brugmann e gli altri linguisti ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno sia da ... idioma Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale il termine i. vale «proprietà» e «attributo proprio di ...
Tag
  • MONTEVIDEO
  • LOGICISMO
  • DIACRONÍA
  • SEMANTICA
  • TUBINGA
Altri risultati per COSERIU, Eugenio
  • Coseriu, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Linguista di origine romena (Mihăileni 1921 - Tübingen 2002); ha compiuto gli studî universitarî in Italia, insegnando poi (1951-63) nell'univ. di Montevideo. Dal 1963 si stabilì in Europa, dove ha insegnato a Tubinga. Studioso di ampie conoscenze, soprattutto classiche e romanze, è stato autore di ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali