• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REVILLOUT, Eugène

di Giulio FARINA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REVILLOUT, Eugène

Giulio FARINA

Egittologo, nato a Besançon il 4 maggio 1843, morto a Parigi il 16 gennaio 1912. Fu conservatore del Louvre, alla cui scuola insegnò. Nel 1880 fondò la Revue Égyptologique, edita in Parigi, nella quale sono contenuti quasi tutti i suoi scritti. Spiegò la sua attività maggiore sui testi demotici e copti e sul diritto; ma non sempre va fatta fidanza alle sue conclusioni.

Opere: Nouvelle chrestomathie démotique, Parigi 1878; Chrestomathie démotique, ivi 1880; Cours de langue démotique, ivi 1884; Le procès d'Hermias d'après les sources démotiques et grecques, ivi 1884; Actes et contrats des musées egypt. de Boulaq et du Louvre, ivi 1876, Notice des papyrus dém. archaïques, ivi 1897, Apocryphes coptes du N. T., ivi 1876; Le concile de Nicée d'après les textes coptes, ivi 1881; Les origines égypt. du droit civil romain, ivi 1912.

Bibl.: Ch. Baille, E. R. (Académie de Besançon 1913, pp. 261-319); Ricci Seymour, in Revue arch., XXI, pp. 243-44; H. Sottas, E. R. et le démotique, in Revue égypt., n. s., I, Parigi 1919, pp. 101-103; K. F. J. Wessely, E. R. (Studien zum Palaeogr. u. Papyrusk., fascicolo 13, Lipsia 1913, p. 10-13).

Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali