• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÜNTZ, Eugène

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÜNTZ, Eugène


Scrittore d'arte, nato l'11 giugno 1845 a Soultz-sous-Forêts (Alsazia), morto il 30 ottobre 1902. Membro della scuola francese di Roma, soggiornò in Italia dal 1873 al 1876. Ritornato a Parigi, entrò nella biblioteca della scuola di belle arti. Ne divenne conservatore delle collezioni nel 1878; professore di storia dell'arte dal 1885 al 1893.

Molto vasta, sebbene non sempre molto accurata, fu la sua attività di studioso. S'interessò, oltre che delle origini dell'arte cristiana, soprattutto dell'arte del Rinascimento italiano, dei suoi artisti sommi, dello splendore della corte papale. Fece lunghe ricerche negli archivî traendone preziose notizie inedite. E riguardò, più che all'arte pura, ai rapporti tra le opere d'arte e le condizioni culturali, portando in tali studî larghissime conoscenze e mostrando pregi di scrittore che resero popolari alcune delle sue opere maggiori.

Opere principali: Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, Parigi 1878-98, voll. 4; Histoire de la tapisserie, ivi 1878-1884; Raphaël: sa vie, son øuvre et son temps, ivi 1881 (numerose ediz. successive; trad. ingl., Londra 1882); Études sur l'histoire de la peinture et de l'iconographie chrétiennes, ivi 1882 e 1886; Les précurseurs de la Renaissance, ivi 1882 (trad. ital. di G. Mazzoni, Firenze 1902); La tapisserie, ivi 1882 (trad. ingl., Londra 1885; trad. spagnola, Madrid s. a.); Les antiquités de la ville de Rome aux XIVe et XVIe siècles, ivi i886; Études iconographiques et archéol. sur le Moyen-Âge, ivi 1887; L'histoire de l'art pendant la Renaissance, ivi 1888-95, voll. 3 (trad. ital. dei due primi volumi, Milano 1894 e 1895); Les archives des arts, ivi 1889; Les tapisseries de Raphaël, ivi 1897; Léonard de Vinci: l'artiste, le penseur, le savant, ivi 1899; Pétrarque, ses études d'art, son influence sur les artistes, ses portraits et ceux de Laure, l'illustrations de ces écrits, in 1902 (in collab. col principe d'Essling).

Bibl.: A. Girode, Biographies alsaciennes. E. M., in La revue alsacienne illustrés, IV (1902), n. 3; C. Enlart e G. de Manteyr, E. M., in Mélanges d'archéol. et d'histoire, XXIII (1903), pp. 232-72.

Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali