• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IONESCO, Eugène

di Mircea POPESCU - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

IONESCO, Eugène (romeno Eugen Jonescu)

Mircea POPESCU

Autore drammatico francese, di origine romena, nato a Slatina (Romania) nel 1909. Prima di stabilirsi definitivamente a Parigi, nel 1946, aveva insegnato francese nelle scuole romene, pubblicato, nel 1931, a Craiova, un volume di Elegie per piccoli esseri, e destato scalpore, nel 1934, con una paradossale raccolta di scritti critici No!, in cui sosteneva, alternativamerite, tesi contrastanti sul valore di alcuni tra i maggiori poeti romeni. È funzionario presso una casa editrice parigina.

Si rivelò come potente commediografo (cfr. l'ed. del suo Théâtre, 2 voll. Parigi 1954, a cura di J. Lemarchand) d'avanguardia nel 1950 con l'"anti-pièce" di un atto La Cantatrice chauve, alla quale fecero seguito: Jacques ou la soumission, Le Salon de l'automobile, Les Chaises, L'impromptu de l'Alma, Le nouveau locataire, Amédée ou comment s'en débarasser. In un atto, al massimo due, si parte da situazioni quanto mai banali, "borghesi", per giungere a sviluppi imprevisti, assurdi, tragici, che appunto per questo scandaloso salto, dovuto in gran parte alla deformazione analitica e caricaturale del linguaggio, sull'esempio di Caragiale, dell'umorista romeno Urmuz, di Jarry, rasentano il grottesco abnorme. L'atmosfera è allucinata, kafkiana; lo stile, elementare, scarno, con punte surrealistiche. Senza tradire questi caratteri fondamentali, anti-realistici, del suo teatro, che in principio solo la critica più spregiudicata accettò, con Tueur sans gages del 1958, in tre atti, e poi con Rhinocéros del 1959, lavori più lunghi ed impegnati, E.I. si addentrò, successivamente, in una problematica più attuale e contingente, con riferimenti politici antitotalitarî abbastanza evidenti. Ha esposto le sue idee sulla letteratura drammatica principalmente in tre saggi pubblicati nella Nouvelle Revue Franfaise (VI, p. 62: L'expérience du théâtre), Cahiers des quatre saisons (1° ag. 1955: Le point de départ) e Arts (1-7 genn. 1958: L'avant-garde n'exisie pas au théâtre).

Bibl.: D. Mauroc, Le théâtre de I., ibidem, 1953, 7; A. Robbe-Grillet, E.I., in Critique, 1954, 73; J. Lemarchand, Spectacles I., in Nouvelle Revue Française, 1955, 12; Das Abenteuer I., in Beiträge zum Theater von Heute, Zurigo 1957; Mircea Popescu, Nota su E. I., in La Fiera Letteraria, 20 luglio 1958. Traduzioni italiane: Teatro, a cura e con pref. di G.R. Morteo, Torino 1961.

Vedi anche
Milan Kundera Scrittore ceco (n. Brno 1929). Nei suoi racconti e romanzi, che gli hanno procurato fama internazionale (tra di essi occorre segnalare Nesnesitelná lehkost bytí  "L'insostenibile leggerezza dell'essere", 1984; Nesmrtelnost  "L'immortalità", 1990), ha affrontato i temi dell'attualità politico-sociale ... Achille Campanile Scrittore italiano (Roma 1899 - Lariano 1977); ha collaborato a numerosi periodici occupandosi anche di cinema e di televisione. Il suo umorismo, quando non inclina al malinconico e al crepuscolare, attinge felicemente e senza remore alla farsa e alla freddura, spingendo fino all'assurdo situazioni sentimentali ... Glauco Màuri Màuri, Glauco. - Attore e regista italiano (n. Pesaro 1930). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica, s'impose accanto a M. Benassi nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij-Copeau (1954), confermando il suo talento d'interprete moderno in Lunga giornata verso la notte di E. O'Neill (1956), Lavinia fra ... Jean-Louis Barrault Barrault ‹baró›, Jean-Louis. - Attore e regista francese (Le Vésinet, Seine-et-Oise, 1910 - Parigi 1994). Fu essenzialmente uomo di teatro, divenne regista e primo attore della compagnia teatrale fondata nel 1946, con cui mise in scena numerose opere classiche e moderne. La scelta dei suoi ruoli sullo ...
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • FIERA LETTERARIA
  • CRAIOVA
  • PARIGI
  • ZURIGO
Altri risultati per IONESCO, Eugène
  • Ionesco, Eugène
    Enciclopedia on line
    Commediografo francese (Slatina, Romania, 1909 - Parigi 1994). Esponente del teatro dell'assurdo, ha usato la comicità paradossale e il nonsense per mettere in scena l'angoscia e l'irrazionalità della condizione umana. Dopo il clamoroso esordio con La cantatrice chauve (1950) ha articolato le situazioni ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali