• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELACROIX, Eugène

di René SCHNEIDER - Jean ALAZARD - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELACROIX, Eugène

René SCHNEIDER
Jean ALAZARD

Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e alla Scuola di belle arti nel 1818, non fa il classico viaggio d'Italia, che sempre sogna. In compenso, visita Gros, posa per l'amico Géricault nel Radeau de la Méduse (1819), frequenta in seguito V. Hugo e A. Dumas, però abbandona presto la "banda romantica".

Nella sua opera immensa e complessa che comprende 1968 numeri del catalogo del Robaut, si può discernere una larga evoluzione in quattro fasi. Dapprima, fino al 1832, domina un romanticismo esasperato pieno di scatti e impeti giovanili. Leggendo l'Inferno egli dipinge Dante e Virgilio (1822, Louvre), opera "solforosa" che spaventa i contemporanei, poi, entusiasta della riconquistata libertà greca e sotto l'influenza del Constable, il Massacro di Scio (1824, Louvre). Tocca la frenesia con il Rogo di Sardanapalo (1827, Louvre) e il demonismo infernale nelle diciannove litografie che illustrano la traduzione del Faust, edita dal Motte nel 1828. Del resto, sempre egli si compiacerà di raffigurare il dolore umano scegliendo da Dante, dal Romancero, da Shakespeare, da Byron, da Goethe, soggetti dai quali si levano i gemiti della sfortuna o il rombo dei mondi che si sfasciano. Dal Medioevo, che vede triste e sanguinoso, trarrà l'Assassinio del vescovo di Liegi (1831, Lione), la Battaglia di Nancy (1834, Nancy) e quella di Taillebourg (1837, Versailles), da Shakespeare Amleto e Orazio nel cimitero (1839, Louvre), da Byron il Naufragio di don Juan (1841, Louvre), dall'Oriente fastoso e crudele il Ratto di Rebecca (1846 e 1859, Louvre). Disegno, forma, composizione, colore, luce, tutto il suo linguaggio artistico è d'una forza espressiva intensissima.

La seconda fase s'apre con il viaggio al Marocco, compiuto dal gennaio al luglio 1832, e ritorno attraverso la Spagna ove egli sente dappertutto "palpitar Goya" attorno a sé. A Tangeri, a Mequinez, ad Algeri egli vede l'Africa con i colori del Veronese, ma ha la rivelazione delle razze e crede di ritrovare nella gravità musulmana quella del mondo antico, nel patio l'atrium, nell'harem il gineceo, nell'arabo avvolto dal burnus il romano togato.

La terza fase è segnata dalle grandi tele ove l'angoscia umana s'ammanta di splendore: l'Entrata dei Crociati a Costantinopoli (1841, Louvre) simile a un antico tappeto d'Oriente, eseguita con audacie di fattura che precorrono l'impressionismo; la fastosa Giustizia di Traiano (1840, Rouen), la Medea di Lilla (1838), Cleopatra (1839), Morte di Marco Aurelio (1841, Lione), lo mostrano ormai ossessionato dal mondo antico, ch'egli vede quasi sempre non freddamente statuario, come il David, ma tutto pervaso di passione. Si è che lo scorge sovente attraverso Dante, come avvenne per la Giustizia di Traiano, per cui s'ispirò al Purgatorio.

Infine, la quarta fase comprende le grandi composizioni murali delle biblioteche di Palazzo Borbone (1838-47) e del Lussemburgo (1845-47), del salone della Pace nell'antico Hôtel de ville (1851-54), della cappella dei Santi Angeli (chiesa di San Sulpizio, 1861). Il D. vi si rivela grande decoratore e sempre attratto dalla maestà del mondo greco e romano, che anche qui fa scendere dal piedistallo per farlo bruciare con la sua febbre. E ancora a Dante chiede la visione dei suoi Campi Elisi per la cupola del Lussemburgo.

Ardente di trovare sempre nuovi e più adatti mezzi espressivi, egli tocca tutti i generi: storia, natura morta, paesaggio, soggetti di genere; tutte le tecniche: decorazione murale, quadri di cavalletto, olio, affresco, pastello e acquerello, avendo preso gusto a quest'ultimo in Inghilterra nel 1825. I numerosi schizzi che ha lasciato su foglietti o su taccuini rivelano quanta amorosa cura ponesse nei suoi studî. Effettivamente, questo pittore che crea sotto l'influsso di libri passionali un mondo d'angoscia, che abolisce il concetto tradizionale della bellezza, che infonde, ispirandosi al Rubens e Paolo Veronese, al Tintoretto, agl'Inglesi del sec. XIX, nuova vita ed espressione al colore, trattato spesso quasi a macchia, resta un grande classico per l'accuratezza delle sue pazienti preparazioni e per la grandiosità coloristica delle sue composizioni.

Ma infine, questo incompreso che si lagnava di essere "da trenta anni pasto alle bestie" e amava compararsi ai grandi misconosciuti del passato, a Dante e a Michelangelo, ha la duplice gioia di vedere il pubblico competente accogliere all'esposizione del 1855 trentacinque sue tele a fianco di quelle del classico Ingres e di ricevere nel 1857 la tardiva consacrazione dell'Accademia di belle arti. Morì poco dopo, sentendo confusamente d'aver fecondato l'avvenire; infatti, mentre fa rivivere l'arte barocca egli è, per tutte le scuole del sec. XIX fino all'impressionismo, il precursore.

V. tavv. CXXXV e CXXXVI.

Il D. fu uomo di vasta cultura con vedute originali sull'arte e gli artisti del passato. Il suo diario e la sua corrispondenza sono fonti importanti per il suo pensiero, oltre agli articoli comparsi, lui vivo, in varî periodici e poi in gran parte raccolti dal suo amico Pizon nel volume Eugène Delacroix, sa vie et son øuvre (Parigi 1865; nuova edizione col titolo E. D., Øuvres littéraires, Parigi 1923). In questi articoli il D. diede alle sue teorie artistiche una forma più coerente che non nel diario: esaminò i varî aspetti dei grandi problemi estetici e pose, particolarmente nell'articolo intitolato Sulla pittura, i principî banditi poi dall'impressionismo. Notevoli anche gli articoli dedicati ad alcuni grandi artisti: Gros, Poussin, Michelangelo, Raffaello; ed è notevole come il romantico D. abbia ben compreso e interpretato il classicismo del Poussin; amava infatti tutto ciò che ricordava l'euritmia e l'armonia antica.

Scritti: Lettres inédites (1813-1863), pubblicate da J. Guiffrey, Parigi 1877; Lettres, raccolte e pubblicate da Ph. Burty, I, Parigi 1878; 2ª ed., voll. 2, Parigi 1880; Journal (1823-1863), pubblicato da P. Flat e R. Piot, voll. 3, Parigi 1893-1895.

Bibl.: A. Moreau, E. D. et son øuvre, Parigi 1873; A. Robaut, L'øuvre complet d'E. D., Parigi 1885; M. Tourneux, E. D., Parigi 1886 (opera fondamentale con ampio indice bibl.); E. Véron, E. D. (Les artistes célèbres), Parigi s. a.; M. Tourneaux, E. D. (Les grands artistes), Parigi 1907; J. Meier-Graefe, E. D., Berlino 1907, Monaco 1922; C. Mauclair, E. D., Parigi 1909; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); J. Guiffrey, Le voyage d'E. D. au Maroc, Parigi 1913; Ch. Baudelaire, L'art romantique, in Curiosités esthétiques, Parigi 1925; E. Moreau-Nélaton, D. raconté par lui-même, voll. 2, Parigi 1916; R. Escholier, La vie et l'art romantiques, E. D., Parigi 1926; id., E. D., peintre, graveur, écrivain, voll. 3, Parigi 1926-28; id., Le véritable roman d'E. D., in Rev. des Deux Mondes, gennaio 1930; H. Gilliot, E. D., Parigi 1928. H. Graber, E. D. Zeichnungen, Aquarelle u. Pastelle, Basilea 1929; L. de Planet, Souvenirs de travaux avec E. D., Parigi 1929; L. Venturi, D., in L'Arte, n. s., II (1931), pp. 49-76.

Vedi anche
Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. Arte Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). Il movimento trova le sue fonti ... Pierre-Narcisse barone Guérin Pittore (Parigi 1774 - Roma 1833). Dipinse alla maniera di J.-L. David soggetti tratti dalla letteratura classica (Il ritorno di Marco Sesto, Fedra e Ippolito, Enea e Didone, Egisto e Clitennestra, ecc., tutti al Louvre), con particolare attenzione all'espressione delle passioni. Il suo studio fu frequentato ... orientalismo Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. L’interesse formale e contenutistico rivolto, dalla letteratura e dalle arti figurative europee, alla cultura e agli usi orientali, rientra in senso generico ...
Tag
  • SOGGETTI DI GENERE
  • EUGÈNE DELACROIX
  • IMPRESSIONISMO
  • PAOLO VERONESE
  • COSTANTINOPOLI
Altri risultati per DELACROIX, Eugène
  • Delacroix, Eugène
    Enciclopedia on line
    Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la strada alle correnti realiste ed espressioniste. Vita e opere Allievo di P.-N. Guérin, nel cui studio ...
  • Delacroix, Eugene
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Delacroix, Eugène Marta Ancona Pittore e incisore francese (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863). Gli episodi dell'opera grafica e pittorica di Delacroix ispirati a D. non sono moltissimi, ma il ritorno costante di certi temi o le variazioni su di essi valgono a chiarire il particolare significato ...
  • DELACROIX, Henri
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Filosofo, morto a Parigi il 3 dicembre 1937.
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali