• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUBER, Eugen

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUBER, Eugen

Emilio Albertario

Giurista svizzero, nato a Stammheim (Zurigo) il 13 luglio 1849, morto a Berna il 23 aprile 1923. Professore straordinario nel 1880, ordinario nel 1881 all'università di Basilea, passò nel 1888 a quella di Halle e nel 1892 a quella di Berna. In quest'anno il Consiglio federale lo incaricò di redigere un progetto di codice per l'unificazione del diritto privato; dal 1882 tenne la direzione della Zeitschrift für schweizerisches Recht.

La sua principale opera è System und Geschichte des schweizerischen Privatrechts (Basilea 1886-1893, voll. 4); ma molto altro scrisse sul diritto svizzero e sui diritti tedeschi tanto sotto l'aspetto storico quanto sotto l'aspetto dommatico. Ricordiamo: Die schweizerischen Erbrechte in ihrer Entwickelung seit der Ablösung des alten Bundes vom deutschen Reiche (Zurigo 1872); Studien über das eheliche Güterrecht (Berna 1874); Das kölnische Recht in den rahringischen Städten (Basilea 1881); Die historische Grundlage des ehelichen Güterrecht der Berner Handfeste (Zurigo 1884); Die Bedeutung der Gewerbe im deutschen Sachenrecht (Berna 1895); Die Eigentümerdienstbarkeit (Berna 1902, ecc.).

Bibl.: U. Stutz, E. H., in Zeitschr. d. Savigny St. f. Rechtsgesch. (germ. Abt.), XLIV (1924), pp. 11-29.

Vedi anche
Halle (Halle an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, della carta, alimentari, del cemento. ● Menzionata ...
Tag
  • ZURIGO
  • BERNA
  • HALLE
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali