• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUFRONE di Sicione

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUFRONE (Εὔϕρων) di Sicione

Vincenzo Costanzi

Tiranno di Sicione al tempo della seconda invasione di Epaminonda (369) nel Peloponneso. Fino allora Sicione aveva tenuto fede all'alleanza spartana, ma Eufrone accordatosi con gli Argivi e con gli Arcadi, si fece eleggere stratego insieme con altri quattro, e poi, creatosi un corpo di mercenarî, si liberò dei colleghi di comando con l'assassinio o col bando. Fattosi così tiranno di Sicione prese parte tra il 368 e 367 a una spedizione contro Fliunte. Ma né voleva aderire alla lega arcadica né si rassegnava a una soggezione verso Tebe. Fu così che lo stratego arcade Enea di Stimfalo fece sollevare i Sicionî contro di lui, che passò alla parte avversaria e consegnò agli Spartani il porto di Sicione. E. avendo raccolto in Atene un corpo di mercenarî ritornò a Sicione e se ne impadronì, ma non poté ridurre in suo potere l'acropoli dove era un armosta tebano. Non potendo affrontare il presidio dell'acropoli si maneggiò presso i capi perché la consegnassero a lui cacciando gli ottimati. Ma alcuni dei fuorusciti lo pugnalarono proprio nell'acropoli. I Tebani perdonarono agli uccisori di E., ma i concittadini lo seppellirono nell'agora e gli resero onori eroici (tra il 366 e il 365).

Eufrone II. - Figlio di quell'Adea figlio di E. I che comandò l'esercito mercenario del padre al tempo dell'egemonia tebana, non smentì le tendenze democratiche dell'avo omonimo e del padre. A Sicione capeggiò il partito favorevole ad Atene negli ultimi anni di Alessandro, forse anche prima. Dovette andare in bando quando i Macedoni instauravano un governo a loro ligio. Ritornò dal bando quando la Grecia si sollevò alla morte di Alessandro nel 323. Andò ambasciatore ad Atene dove gli fu concessa la cittadinanza. Quando i Macedoni ripresero il sopravvento, E. cadde combattendo. Stabilita l'oligarchia furono revocati gli onori alla sua memoria, ma, ristabilita la democrazia, in seguito al decreto di Poliperconte, furono rinnovati gli onori per la sua memoria e i suoi discendenti, e lo stato prese cura del suo figlio minorenne.

Bibl.: Per E. di Sicione, v.: E. Meyer, Geschichte des Altertums, V. pp. 446, 463 seg.; K. J. Beloch, Griech. Gesch. 2ª ed., III, i. pp. 188, 191; ii, pp. 243-24, Berlino 1922-23; Swoboda, in Pauly-Wissowa Real-Enc., VI, coll. 1216-1218 e II A, col. 2540. Per E. II. v.: B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, Gotha 1899, II, pp. 243, 772; Kaerst, in Rheinisches Museum, III, p. 547; cfr. W. Dittenberger, Sylloge inscriptionum Graecarum, 3ª ed., Lipsia 1915, I, pp. 161-165.

Vedi anche
Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( E. argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di E. è attestato specialmente nell’Elide, ... Fliunte (gr. Φλειοῦς) Antica città greca nell’Argolide settentrionale. Occupata e colonizzata dai Dori, ebbe prima un regime aristocratico, poi la tirannide, quindi un regime oligarchico. Dalla metà circa del 6° sec., fu membro della lega peloponnesiaca, sempre fedele a Sparta che vi ricondusse sotto Agesilao ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul colle di ... Anfiarao (gr. ᾿Αμϕιάραος) Antica divinità greca di carattere ctonio e profetico, probabilmente già venerata dai Micenei nel 13° sec. a.C. (Apijarewo), poi, a quanto pare, declassata a eroe. Il culto era particolarmente diffuso in Beozia e nel Peloponneso e dal 4-3° sec. a.C. anche nell’Attica, a Ramnunte. Per ...
Tag
  • POLIPERCONTE
  • PELOPONNESO
  • EPAMINONDA
  • OLIGARCHIA
  • ACROPOLI
Altri risultati per EUFRONE di Sicione
  • Sicione
    Enciclopedia on line
    (gr. Σικυών) Antica città della Grecia, sulla costa settentrionale del Peloponneso. Situata in origine nella piana sul Golfo di Corinto, fu spostata nel 303 a.C. da Demetrio Poliorcete su un altopiano più interno. Sulla terrazza superiore era l’acropoli, su quella inferiore l’agorà con edifici pubblici ...
  • SICIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon) Margherita GUARDUCCI Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, in una regione fertilissima. Priva di un porto sicuro, Sicione esplicò la sua vita soprattutto sulla terraferma. ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali