• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUFORIONE

di Augusto Rostagni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUFORIONE (Εὐϕορίων, Euphorion)

Augusto Rostagni

Poeta e grammatico greco, nato verso il 275 a Calcide in Eubea; studiò e svolse gran parte della sua attività in Atene; chiuse la sua vita regio bibliotecario di Antioco il Grande in Siria. Fu seguace dell'indirizzo di Callimaco. Oltre a parecchie opere in prosa, d'indagine storica e letteraria (Degli Alevadi, Dei giuochi Istmici, Dei poeti melici, ecc.), compose una quantità di poemetti mitologici, sciolti o anche legati in apposite raccolte (tale probabilmente quella che portava il titolo di "Ατακτα), su argomenti svariati: Mopsopia, Dioniso, Inaco, Giacinto, ecc. Alcuni poemetti traevano occasione da polemiche personali e avevano la forma tipica dell'imprecazione: tali le 'Αραί (Dirae) e i componimenti che facevano parte d'una raccolta in 5 libri intitolati Chiliadi. Di tutte queste opere a noi rimangono ben pochi frammenti; ci restano, nell'Antologia Palatina, alcuni epigrammi. Sappiamo che la poesia di E., esagerando le inclinazioni stesse di Callimaco, faceva sfoggio di erudizione d'ogni sorta e cercava le espressioni rare ed oscure. Infatti, insieme col suo compaesano Licofrone di Calcide, egli fu il principale rappresentante dell'alessandrinismo più arduo e più lambiccato. Se incontrò ostilità, ebbe anche un gran numero di ammiratori e di imitatori che lo scelsero a caposcuola. E per mezzo di Partenio da Nicea egli fu diffuso tra i Romani, nella scuola dei poetae novi, da Cicerone (Tusc., III, 45) chiamati cantores Euphorionis. Fra essi è specialmente da ricordare Cornelio Gallo, l'amico di Virgilio.

Bibl.: A. Meineke, De Euph. Chalcidensis vita et scriptis, in Analecta Alexandrina, Berlino 1843, pp. 1-168; F. Scheidweiler, Euph. fragmenta, Bonn 1908; I. U. Powell, Collectanea alexandrina, Oxford 1924, p. 28 segg. Cfr. F. Susemihl, Gesch. der griech. Litter. in der Alexandrinerzeit, I, Lipsia 1891, pp. 392 segg.

Vedi anche
Gaio Cornelio Gallo Poeta latino (n. Forum Iulii, od. Fréjus, 69 a. C. - m. 26 a. C.). Fu con Ottaviano alla battaglia di Azio e come premio dell'opera prestata venne fatto prefetto d'Egitto; ma, esaltatosi per la sua fortuna, si permise un atteggiamento poco rispettoso verso Ottaviano, che lo deferì al senato come reo ... Partènio Poeta greco di Nicea in Bitinia (sec. 1º a. C.). Fatto prigioniero dai Romani nella guerra mitridatica (73 a. C.), fu condotto a Roma e poi liberato. Maestro di Virgilio e di Cornelio Gallo, ebbe grande influenza sulla cerchia dei poetae novi. Fu soprattutto poeta elegiaco; a noi resta, oltre a pochi ... epillio Breve componimento epicizzante. Callimaco ne dettò le leggi, mettendole in pratica con l’Ecale; e. scrissero Teocrito e Mosco. Nella letteratura latina si ricordano il carme 64 di Catullo (l’epitalamio di Peleo e Tetide) e la Ciris pseudovirgiliana. Un e. era anche la famosa Zmyrna di Cinna, che è andata ... Licòfrone il tragico Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione è controversa, che contiene interessanti notizie di carattere geografico e mitologico. Vita e opere Figlio ...
Tag
  • LICOFRONE DI CALCIDE
  • ANTOLOGIA PALATINA
  • ANTIOCO IL GRANDE
  • ALESSANDRINISMO
  • CORNELIO GALLO
Altri risultati per EUFORIONE
  • Euforióne
    Enciclopedia on line
    1. Figlio (5º sec. a. C.) del grande tragico Eschilo; vinse quattro volte nei concorsi tragici con opere del padre, ma compose egli stesso tragedie proprie. Nel 431 a. C. vinse su Sofocle ed Euripide. Di un suo fratello, anch'egli poeta tragico, ci è noto soltanto il nome: Bione (o Eveone). 2. Poeta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali