• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUDOCIA Macrembolitissa, imperatrice di Bisanzio

di Guido Martellotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUDOCIA Macrembolitissa (Εὐδοκία ἡ Μακρεμβολίτισσα), imperatrice di Bisanzio

Guido Martellotti

Nipote del patriarca Michele Cerulario, figlia di Giovanni Macrembolites, nacque nel 1021, morì nel 1096. Fu la seconda moglie dell'imperatore Costantino X Duca e da lui ebbe due figli, Michele e Costantino. Il marito, morendo (1067), le fece promettere di non passare a seconde nozze. Per qualche mese E., tutrice di Michele, resse da sola il governo, mostrando ossequio all'istitutore di lui, Psello. Ma la situazione dell'impero era grave; i progressi dei Turchi Selgiuchidi si facevano ogni giorno più minacciosi. Forse per fronteggiare la situazione, E., all'insaputa del figlio e di Psello, sposò il patrizio e gran cubiculario Romano Diogene, capitano valente, che aveva complottato contro di lei. Facendogli grazia e associandolo al regno, ella sperava probabilmente di conservare intatta la sua autorità; ma Romano si sottrasse ben presto a ogni tutela. Il matrimonio di E. dispiacque al partito di corte e specialmente a Psello, il quale vedeva diminuita la sua influenza. Quando, in seguito alla sconfitta di Malincerta (1071), Romano cadde prigioniero dei Turchi, s'improvvisò a Bisanzio una specie di governo di famiglia. Ma l'autorità di E. era ormai scossa: alla notizia della liberazione di Romano, una congiura di palazzo, a cui parteciparono il cesare Giovanni Duca, fratello di Costantino X, e Psello, diede a Michele VII i pieni poteri. E. fu costretta ad abdicare e a ritirarsi in un convento da lei fondato nella Propontide. Nel 1078 poté ritornare a Costantinopoli. Per qualche tempo E. fu ritenuta autrice di un Violarium ('Ιωνιά), raccolta di excerpta storico-mitologici (ed. H. Flach, Lipsia 1880), probabile falsificazione dell'umanista cretese Costantino Paleocappa (sec. XVI).

Bibl.: La fonte principale, la Cronografia di Psello (v. l'ed. di E. Renauld, Parigi 1926, e le opere ivi citate), va corretta e completata con altre, specie con Zonara. Per il Violarium: P. Pulch, in Hermes, XVII (1882), p. 177 segg.; K. Krumbacher, Gesch. d. byz. Litt., Monaco 1897, p. 578 seg.; Cohn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 912 seg.

Vedi anche
Cesare (lat. Caesar) Titolo distintivo degli imperatori romani e dei loro discendenti maschili, derivato dal cognome di Gaio Giulio C. che fu trasmesso al figlio adottivo Ottaviano (poi Augusto) e ai suoi discendenti, e divenne titolo con la sua assunzione da parte di Claudio. Dal tempo di Adriano lo ebbe solo ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno a ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. Il p. dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine ...
Tag
  • MICHELE CERULARIO
  • COSTANTINOPOLI
  • SELGIUCHIDI
  • PROPONTIDE
  • COSTANTINO
Altri risultati per EUDOCIA Macrembolitissa, imperatrice di Bisanzio
  • Eudòcia Macrembolitissa imperatrice d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Nipote (1021-1096) del patriarca Michele Cerulario, figlia di Giovanni Macrembolita, fu la seconda moglie di Costantino X Ducas, da cui ebbe due figli, Michele e Costantino. Dopo la morte di Costantino (1067), contro i diritti del figlio Michele e del suo istitutore Psello, sposò e associò al trono ...
Vocabolario
imperatrice
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
imperióso
imperioso imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali