• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUDOCIA Augusta

di Guido MARTELLOTTI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUDOCIA (Εὐδοκία) Augusta

Guido MARTELLOTTI

Moglie di Teodosio II, imperatore d'Oriente, nata ad Atene circa il 402, morta a Gerusalemme nel 460. Figlia di un professore di filosofia pagano, Leonzio, alla morte del padre, chiese protezione a Pulcheria, sorella di Teodosio. La sua bellezza e la sua cultura fecero profonda impressione a corte: il 7 giugno 421 andò sposa a Teodosio, dopo aver ricevuto il battesimo e cambiato il suo nome Atenaide in quello di Elia Eudocia. Nel 422 ebbe una figlia, Eudossia, poi sposa di Valentiniano III; nel 423 fu nominata Augusta. A poco a poco la sua autorità crebbe sino a offuscare quella di Pulcheria. Entrata ormai nello spirito della corte bizantina, partecipò vivamente alle lotte monofisite, sostenendo Nestorio contro Cirillo, protetto invece da Pulcheria. Nel 438 si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme. Al ritorno, E. ci appare completamente arbitra della situazione; essa ha l'aiuto di Ciro di Panopoli, dell'eunuco Crisafio, e del magister officiorum Paolino. Ma l'accusa, pare falsa, di una relazione illecita con Paolino la fece cadere in disgrazia. Nel 442 si recò in esilio a Gerusalemme, dove seguitò, anche dopo il concilio di Calcedonia (450), a difendere con tutti i mezzi i monofisiti, e solo nel 456 si decise ad abbandonarne la causa.

La produzione poetica di E., di scarso pregio letterario, è interessante documento della sua cultura. Sempre nello stesso metro eroico e con lo stesso stile di pedantesca imitazione omerica, E. scrisse: un poemetto in onore di Teodosio, per celebrare una vittoria sui Persiani; le Lodi di Antiochia, discorso letto davanti al senato antiocheno nel suo primo viaggio a Gerusalemme; traduzioni dell'Ottateuco e delle profezie di Zaccaria e Daniele. A noi resta solo gran parte del poemetto sul Martirio di S. Cipriano, in tre libri, riduzione in esametri della Confessio Cypriani (frammenti e testimonianze in A. Ludwich, Eudocia Augusta, Proclus Lycius, ecc., Lipsia 1897).

Bibl.: F. Gregorovius, Athenais, Lipsia 1881; Ch. Diehl, Figures byzantines, Parigi 1906; G. L. Arvanitakis, Αἱ δύο Εὐδοκία, Cairo 1907. Per la sua partecipazione alle lotte religiose si vedano anche le storie generali di quel periodo di storia ecclesiastica.

Vedi anche
Valentiniano III imperatore Imperatore romano d'Occidente (Ravenna 419 - Roma 455). Figlio di Costanzo III e Galla Placidia, nel 425 succedette a Onorio. Durante il suo regno il dilagare delle popolazioni barbariche raggiunse l'apice, sancendo il declino dell'Impero. Dopo che ebbe ucciso per invidia Ezio, l'ultimo grande generale ... monofisismo In generale, le varie dottrine teologiche che negano la duplice natura, divina e umana, del Cristo. Si ebbero numerose varietà di m., che si distinguevano essenzialmente in base al significato teologico dato alla parola ϕύσις («natura»): i veri m., dandole il valore di οὐσία («essenza»), risolvevano ... Vandali (lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito attribuisce il nome di Lugii. Stanziati all’inizio sulle coste del Baltico e sulla Vistola, furono ... icona Arte Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino dalla seconda metà del 6° sec. e sono strettamente coinvolte nella questione riguardante la liceità ...
Tag
  • CONCILIO DI CALCEDONIA
  • VALENTINIANO III
  • CIRO DI PANOPOLI
  • ELIA EUDOCIA
  • TEODOSIO II
Altri risultati per EUDOCIA Augusta
  • Eudòcia Augusta imperatrice d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Figlia (Atene 393 - Gerusalemme 455) del filosofo Leonzio: il suo nome originario era Atenaide. Sposò (421) Teodosio II ed esercitò, con la sua bellezza e la sua cultura, un grande ascendente nella corte bizantina. Partecipò alle controversie monofisite sostenendo Nestorio contro Cirillo. Nel 442 fu ...
Vocabolario
per angusta ad augusta
per angusta ad augusta (lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...
ad augusta per angusta
ad augusta per angusta – Variante di formulazione del motto lat. per angusta ad augusta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali