• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUDEMONISMO

di Augusto Guzzo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUDEMONISMO

Augusto Guzzo

. È la dottrina che considera fine naturale dell'uomo la felicità (εὐδαιμονία) e assegna alla vita umana il compito di raggiungerla. Ma che cosa è la felicità? Per Socrate essa coincide con la virtù, e vive bene chi opera bene; per Aristotele, invece, alla virtù, e alla soddisfazione che ne deriva, è necessario si aggiungano condizioni esterne favorevoli. L'eudemonismo tipico è precisamente quello di Aristotele; ma eudemonismo è anche la dottrina d'Epicuro che assegna al saggio il compito di procurarsi serenità, calma e continua gioia mediante quell'arte di vivere ch'egli chiama virtù. Un carattere eudemonistico sembra assumere anche la morale cristiana quando all'adempimento doveroso dei voleri divini pone quale coronamento e premio la beatitudine celeste. Il Rinascimento e, dopo di esso, l'illuminismo e l'utilitarismo ripeterono infinite volte il tentativo di dedurre dal naturale desiderio che l'uomo ha della felicità una fondata norma morale. Oppugnatore rigoroso di ogni eudemonismo fu invece Kant, il quale, riprendendo la concezione stoica della moralità come dovere, negò pregio morale ad ogni azione non compiuta per puro ossequio alla legge della ragione: anzi disse sicuramente morali solo le azioni fatte per puro dovere, contro il desiderio del piacere. Non creati a cercare felicità, ma a seguire virtù, gli uomini, per Kant, riceveranno la felicità dovuta alla loro virtù da Dio nella vita futura.

Vedi anche
edonismo Dottrina filosofica che pone come fine dell’azione umana il piacere. È rappresentata soprattutto dalle dottrine di Aristippo di Cirene e di Epicuro, peraltro tra loro divergenti nella determinazione del concetto di piacere, consistente, per il primo, in una condizione positiva di godimento e, per il ... cinici I rappresentanti del movimento filosofico iniziato nell’età di Socrate da Antistene e perpetuatosi in tutto lo sviluppo della cultura antica. Il nome deriva dal ginnasio di Cinosarge, il luogo di riunione dei giovani ateniesi figli di madre non cittadina in cui insegnava Antistene, o dallo stile di ... felicità Stato d’animo di chi è sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo stato. L’aspirazione alla f. è caratteristica dell’etica classica, che la chiamò eudaimonia (➔ eudemonismo). Trascurata nella filosofia moderna in seguito alla posizione rigoristica assunta da I. Kant, la nozione ... utilitarismo Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale dell’u., secondo ...
Tag
  • UTILITARISMO
  • RINASCIMENTO
  • ILLUMINISMO
  • ARISTOTELE
  • EPICURO
Altri risultati per EUDEMONISMO
  • eudemonismo
    Enciclopedia on line
    Dottrina che considera naturale per l’uomo la felicità (gr. εὐδαιμονία) e assegna alla vita umana il compito di raggiungerla; va distinta dall’ edonismo, che pone tale compito nel conseguimento del piacere immediato. Eudemonistica è la dottrina socratica del ‘bene-attraente’ e dell’identità di virtù ...
  • eudemonismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal gr. εὐδαιμονισμός, da εὐδαιμονία «felicità», der. di εὐδαίμων «felice», comp. di εὖ «bene» e δαίμων «demone; sorte». Dottrina che considera naturale dell’uomo la felicità e assegna alla vita umana il compito di raggiungerla; va distinta dall’edonismo, che pone tale compito nel conseguimento del ...
Vocabolario
eudemonismo
eudemonismo s. m. [dal gr. εὐδαιμονισμός; v. eudemonia]. – La dottrina che considera naturale per l’uomo la felicità e assegna alla vita umana il compito di raggiungerla (va distinta dall’edonismo, che pone tale compito nel conseguimento...
eudemonista
eudemonista s. m. e f. [der. di eudemonia, eudemonismo] (pl. m. -i). – Chi professa o segue l’eudemonismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali