• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUDEMO di Rodi

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUDEMO di Rodi


Filosofo peripatetico, scolaro di Aristotele. Pare che, dopo un lungo periodo di discepolato presso questo, E. aprisse in tarda età una sua scuola filosofica a Rodi. Aristotele gli diresse un'elegia (ne resta il fr. 421 Rose), e si racconta anche che sottoponesse al suo esame la Metafisica e non la pubblicasse per non averla E. ritenuta adatta allo scopo.

Gli scritti filosofici di E. sono essenzialmente rielaborazioni ortodosse della dottrina aristotelica: restano, fra l'altro, frammenti di una Fisica, di un'Analitica, di un'Etica (e a E. era attribuita dallo Spengel anche l'aristotelica Etica Eudemea). Più importanti gli scritti dedicati alla storia della scienza, che si riconnettono al piano di ricerca scientifica organizzato da Aristotele con l'aiuto dei suoi collaboratori. Essi costituiscono la prima fonte della tradizione antica di storia della scienza. Sono da ricordare tra essi una Storia dell'aritmetica, una Storia della geometria, una Storia dell'astronomia e una Storia della teologia. I frammenti sono stati editi da L. Spengel (Berlino 1866, 2ª ed. 1870).

Bibl.: A. Th. Fritzsche, nella sua edizione dell'Etica Eudemea, Ratisbona 1851; C. A. Brandis, Handbuch d. Geschichte d. griech.-röm. Philosophie, III, i, Berlino 1860, pp. 215 segg. e 256 segg.; E. Zeller, Philos. d. Griechen, II, ii, 4ª ed., Lipsia 1921, pp. 869-881, e in Arch. f. Gesch. d. Philosophie, V (1892), p. 442 segg.; E. Martini, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 895-901.

Vedi anche
Peripatetici I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni. L’indirizzo della scuola, subito dopo la morte di Aristotele, è prevalentemente erudito e naturalistico (Teofrasto di Ereso, ... aritmetica Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • PERIPATETICO
  • ARISTOTELE
  • METAFISICA
  • ARITMETICA
  • RATISBONA
Altri risultati per EUDEMO di Rodi
  • Eudemo di Rodi
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo peripatetico (4° sec. a.C.). Fu il più fedele discepolo di Aristotele, di cui pubblicò l’opera etica, detta appunto Etica eudemia, che per lungo tempo si è ritenuta composta da lui. Più importanti dei suoi scritti filosofici, ortodosse rielaborazioni della dottrina del maestro, sono i suoi ...
  • Eudèmo di Rodi
    Enciclopedia on line
    Filosofo, il più fedele discepolo di Aristotele, di cui pubblicò l'opera etica, detta appunto Etica Eudemea, che per lungo tempo si è ritenuta composta da lui. Più importanti dei suoi scritti filosofici, ortodosse rielaborazioni della dottrina del maestro, sono i suoi scritti di storia della scienza, ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali